bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il licopodio (Lycopodium) è un genere di piante vascolari appartenente alla famiglia delle Lycopodiaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Licopodio
Lycopodium annotinum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Lycopodiophyta
Classe Lycopodiopsida
Ordine Lycopodiales
Famiglia Lycopodiaceae
Genere Lycopodium
Nomi comuni

Licopodio

specie

vedi Specie


Etimologia


La parola Lycopodium è di derivazione greca, ed è composta da lico (dal greco lýkos "lupo") e podio (dal greco poús, podós "piede"), quindi significa "piede di lupo".


Morfologia e caratteristiche generali


Morfologia del Lycopodium clavatum:- 1 e 2 Trofofilli; - 3, 4 e 5 Sporofilli;- 6 Spore- A Fusto e radici
Morfologia del Lycopodium clavatum:
- 1 e 2 Trofofilli;
- 3, 4 e 5 Sporofilli;
- 6 Spore
- A Fusto e radici

I licopodi sono delle piante perenni, sempreverdi a portamento strisciante. Le radici sono ramificate dicotomicamente. La stele può avere una struttura plectostelica, actinostelica oppure sifonostelica[1]. Le foglie hanno una disposizione a spirale e sono dotate di un'unica nervatura centrale (microfillo). Gli sporofilli sono addensati in strobili posti al termine delle ramificazioni. A seconda delle specie gli strobili possono essere sessili o peduncolati. Gli sporangi sono simili (isosporia), a forma di sacchetto e si trovano sulla superficie superiore delle foglie in posizione ascellare. La sporificazione avviene indicativamente fra luglio e settembre, ma può variare con l'altitudine e la posizione geografica. Le spore sono trilete di colore giallo zolfo. Le spore del licopodio come possono rimanere vitali per molti anni e possono essere necessari fino a 7 anni per sviluppare un gametofito (o protallo). Questi a loro volta possono rimanere in vita da poche settimane fino a 10 anni o più[2]. I protalli si sviluppano nel sottosuolo, hanno la forma di tubercoli biancastri delle dimensioni di circa 2 cm, e sono dotati di rizoidi filamentosi. I protalli sono monoici, pertanto contengono sia gli organi genitali maschili (anteridi) che gli organi femminili (archegoni). In condizioni normali la pianta raggiunge la sua maturità sessuale dopo circa 10-15 anni, e la durata della vita della pianta può arrivare a circa 20 anni. Come si vede il meccanismo di riproduzione sessuale è piuttosto lento. A questo meccanismo si affianca pertanto quello asessuale tramite la propagazione dei rami laterali o rizomi.


Distribuzione e habitat


I licopodi sono ampiamente diffusi sulla terra, sia in zone temperate che nelle aree montane delle zone tropicali. Le singole Specie hanno areali più contenuti e specifici.

Le specie diffuse in Italia di cui si hanno notizie certe sono il Lycopodium annotinum e il Lycopodium clavatum.

Il loro habitat tipico è costituito da pascoli, brughiere a mirtilli (vaccinieti), boschi, ad altitudini che variano fra i 100 e 2.500 metri.


Usi


Maschere al Lycopodium al concerto del 2004 a Stoccolma dei Rammstein
Maschere al Lycopodium al concerto del 2004 a Stoccolma dei Rammstein

Il licopodio viene impiegato in omeopatia e in pirotecnica.


Specie


Esistono oltre 200 specie di Lycopodium. Di seguito sono elencate alcune fra le più note.

  • Lycopodium aberdaricum
  • Lycopodium alboffii
  • Lycopodium alticola
  • Lycopodium annotinum
  • Lycopodium assurgens
  • Lycopodium casuarinoides
  • Lycopodium centrochinense
  • Lypocodium cernuum
  • Lycopodium clavatum
  • Lycopodium confertum
  • Lycopodium dendroideum
  • Lycopodium deuterodensum
  • Lycopodium diaphanum
  • Lycopodium dubium
  • Lycopodium fastigiatum
  • Lycopodium gayanum
  • Lycopodium hickeyi
  • Lycopodium hygrophilum
  • Lycopodium interjectum
  • Lycopodium japonicum
  • Lycopodium juniperoideum
  • Lycopodium jussiaei
  • Lycopodium lagopus
  • Lypocodium lucidulum
  • Lycopodium magellanicum
  • Lycopodium minchegense
  • Lycopodium obscurum
  • Lycopodium paniculatum
  • Lycopodium papuanum
  • Lycopodium pullei
  • Lycopodium scariosum
  • Lycopodium selago
  • Lycopodium simulans
  • Lycopodium spectabile
  • Lycopodium subarcticum
  • Lycopodium taliense
  • Lycopodium venustulum
  • Lycopodium vestitum
  • Lycopodium volubile
  • Lycopodium zonatum
Lycopodium lucidulum
Lycopodium lucidulum
Lycopodium squarrosum al Giardino botanico di Cracovia
Lycopodium squarrosum al Giardino botanico di Cracovia

Nome in altre lingue



Note


  1. Eduard Strasburger e Andreas Franz Wilhelm Schimper, Trattato di botanica, Antonio Delfino Editore, 1982.
  2. Lycopodium: Growth Form, Morphology, and Sustainability of a Non-timber Forest Product (PDF), su ncrs.fs.fed.us. URL consultato il 09-01-2009.
  3. Omeopatia e tumori, su omeopaticopensiero.it (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[fr] Lycopodium

Le genre Lycopodium regroupe quelques espèces de plantes appartenant à la division des Lycophytes.
- [it] Lycopodium

[ru] Плаун

Плау́н, или Ликопо́диум (лат. Lycopódium) — род растений семейства Плауновые (Lycopodiaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии