Le licopodiacee (Lycopodiaceae) sono una famiglia di piante vascolari appartenenti all'ordine delle Lycopodiales.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Lycopodiophyta |
Classe | Lycopodiopsida |
Ordine | Lycopodiales |
Famiglia | Lycopodiaceae |
Nomi comuni | |
Licopodio | |
specie | |
vedi Specie | |
Le Lycopodiaceae sono una famiglia di pteridofite della classe Lycopodiopsida, i cui protalli sono ben sviluppati e di morfologia assai varia. Essi sono formati nella maggior parte dei casi da una parte inferiore vegetativa ed una superiore riproduttiva. Il protallo si sviluppa soltanto se si forma una microrrizia con un fungo simbionte. Lo sporofito è allungato e ramificato, molto foglioso.
Il genere Lycopodium comprende circa 180 specie di zone temperate e tropicali, con sporofito erbaceo lungo fino a 2 metri, strisciante, eretto o pendente; fusti dicotomici rivestiti da foglie squamiformi, le quali possono essere disposte in verticilli o a spirale, ma comunque sessili. In Italia vivono Lycopodium annotinum e Lycopodium clavatum. Le spore di quest'ultimo - polvere di licopodio - si usavano in medicina come topico protettivo.
Altri progetti