Laelia albida Bateman ex Lindl., 1839 è una pianta della famiglia delle Orchidacee endemica del Messico.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Epidendreae |
Sottotribù | Laeliinae |
Genere | Laelia |
Specie | L. albida |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Epidendreae |
Sottotribù | Laeliinae |
Genere | Laelia |
Specie | L. albida |
Nomenclatura binomiale | |
Laelia albida Bateman ex Lindl., 1839 | |
Sinonimi | |
L. albida è un'orchidea di medie dimensioni che cresce su alberi epifita o su rocce coperte di muschio (litofita), con pseudobulbi a grappolo, a forma conico-ovoidale, eretti che si piegano con l'età, parzialmente coperti da guaine di forma triangolare un po' ruvide e recanti all'apice due o tre foglie lineari coriacee e un po' carnose, di colore verde scuro. Fiorisce in autunno-inverno con da 2 a 9 racemi compressi tra loro, eretti alti da 12 a 60 cm che si dipartono dall'apice dello pseudobulbo e portano ciascuno da 3 fino a 10 fiori profumati e grandi da 5 a 7.5 centimetri, di colore bianco col labello anch'esso bianco, ma tendente al viola.[2].
L. albida è una pianta originaria del Messico occidentale, dove cresce in foreste di latifoglie o pinete dai 1000 ai 2000 metri sul livello del mare[2].
Amalia albida (Bateman ex Lindl.) Heynh., 1846
Cattleya albida (Bateman ex Lindl.) Beer, 1854
Bletia albida (Bateman ex Lindl.) Rchb.f. ,1862
Laelia discolor A.Rich. & Galeotti, 1845
Laelia candida Lodd. ex W.H.Baxter, 1850
Laelia maryaniae B.S.Williams, 1862
Laelia albida var. brunnea Rchb.f.,1868
Laelia albida var. ochracea Rchb.f., 1868
Laelia albida var. tuckeri Rchb.f., 1868
Laelia albida var. maryaniae (B.S.Williams) B.S.Williams, 1871
Laelia albida var. stobartiana Rchb.f., 1877
Laelia albida var. sulphurea Rchb.f., 1884
Laelia albida f. sulphurea (Rchb.f.) M.Wolff & O.Gruss, 2007
Questa specie richiede notti invernali fresche con poca acqua; gradisce la mezz'ombra e temperature medio-basse. Gradisce nebulizzazioni nel periodo vegetativo[2].
Altri progetti
![]() |