Il lablab (Lablab purpureus (L.) Sweet), chiamata anche dolico egiziano, è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae[2] che è molto usata come pianta alimentare nelle regioni tropicali, come in India.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Phaseoleae |
Genere | Lablab |
Specie | L. purpureus |
Nomenclatura binomiale | |
Lablab purpureus (L.) Sweet | |
Sinonimi | |
Dolichos lablab L. | |
Questa pianta ha origini africane, ma è poco conosciuta nella stessa Africa ed ha una interessante prospettiva per migliorare la nutrizione dei paesi poveri e per la sicurezza alimentare e favorire lo sviluppo rurale nonché la gestione corretta del territorio.[3]
Il lablab è coltivata anche come foraggio[4] e pianta ornamentale.[5] Inoltre, questa specie è citata come pianta medicinale e tossica.[6][7]
Altri progetti
![]() |