bio.wikisort.org - PlantaeHoya è un genere di piante della famiglia delle Asclepiadaceae (Apocynaceae secondo la classificazione APG[1]), comprendente circa 200 specie differenti, diffuse nel sud est dell'Asia, in Australia ed in Polinesia[2].
Per la gran parte sono rampicanti, ma alcune si presentano con l'aspetto di arbusti, altre sono striscianti.
Furono classificate dal botanico Robert Brown[2] che le chiamò così in onore dell'amico Thomas Hoy, capo giardiniere del duca di Northumberland, nel XVIII secolo.
Disambiguazione – "Hoya" rimanda qui. Se stai cercando il cantante sudcoreano, vedi Hoya (cantante).
In Italia la Hoya carnosa è nota anche con il nome colloquiale di fiore di cera.
Descrizione
In genere le Hoya sono piante poco esigenti. I fusti si abbarbicano al supporto loro fornito e possono raggiungere la lunghezza eccezionale di 10 metri.
Producono fiori stellati e dalla consistenza cerosa di circa 1 cm di diametro. Formano grappoli di 15-20 fiorellini di lunga durata che spesso si protrae per tutta la stagione estiva. Le tonalità variano dal rosa al giallo. Sovente sono molto profumati e ricchi di nettare[3].
Le foglie, opposte, sono spesse[4] (carnose, quasi succulente), lanceolate, lunghe 5–10 cm dal bel colore verde acceso; in molte specie presentano alcune screziature più chiare.
Tassonomia
Il Sistema Cronquist assegna il genere Hoya alla famiglia delle Asclepiadacee mentre la classificazione APG lo colloca nella famiglia delle Apocinacee[1].
Secondo The Plant List le specie accettate sono le seguenti[5]:
- Hoya acuminata (Wight) Benth. ex Hook. f.
- Hoya alexicaca (Jacq.) Moon
- Hoya australis R.Br. ex Traill
- Hoya carnosa (L.f.) R.Br.
- Hoya chinghungensis (Tsiang & P.T.Li) M.G.Gilbert, P.T.Li & W.D.Stevens
- Hoya cochinchinensis (Lour.) Schult.
- Hoya commutata M.G.Gilbert & P.T.Li
- Hoya cordata P.T.Li & S.Z.Huang
- Hoya crassifolia (J. Jacq.) Haw.
- Hoya dasyantha Tsiang
- Hoya diptera Seem.
- Hoya fungii Merr.
- Hoya fusca Wall.
- Hoya gongshanica P.T.Li
- Hoya griffithii Hook.f.
- Hoya hasseltii (Blume) Miq.
- Hoya imperialis Lindl.
- Hoya inflata (P.I. Forst., Liddle & I.M.Liddle) L. Wanntorp & P.I. Forst.
- Hoya kerrii Craib
- Hoya kuhlii (Blume) Koord.
- Hoya lacunosa Blume
- Hoya lasiogynostegia P.T.Li
- Hoya liangii Tsiang
- Hoya linearis Wall. ex D.Don
- Hoya lipoensis P.T.Li & Z.R.Xu
- Hoya longifolia Wall. ex Wight
- Hoya luzonica Schltr.
- Hoya lyi H.Lév.
- Hoya megalantha Turrill
- Hoya mengtzeensis Tsiang & P.T.Li
- Hoya multiflora Blume
- Hoya nervosa Tsiang & P.T.Li
- Hoya ovalifolia Wight & Arn.
- Hoya pandurata Tsiang
- Hoya papuana (Schltr.) Schltr.
- Hoya picta (Blume) Miq.
- Hoya polyneura Hook.f.
- Hoya pottsii Traill
- Hoya pruinosa (Blume) Miq.
- Hoya radicalis Tsiang & P.T.Li
- Hoya revolubilis Tsiang & P.T.Li
- Hoya rupicola (K.D. Hill) P.I. Forst. & Liddle
- Hoya salweenica Tsiang & P.T.Li
- Hoya siamica Craib
- Hoya silvatica Tsiang & P.T.Li
- Hoya thomsonii Hook.f.
- Hoya verticillata (Vahl) G. Don
- Hoya villosa Costantin
- Hoya vitiensis Turrill
- Hoya wallichii (Wight) C.M. Burton
- Hoya yuennanensis Hand.-Mazz.
Alcune specie
Hoya kerrii
Hoya bella
Hoya australis
Hoya linearis
Coltivazione
Le Hoya amano il caldo e resistono fino a 30-34 gradi C.
Alcune varietà sopportano temperature prossime allo zero centigrado per brevi periodi, se in postazione riparata dal vento e dal gelo, e senza eccessiva umidità; questo è facilitato dalla collocazione sorretta da tralicci ed accostata su pareti.
Per la scarsa tolleranza all'acqua nei periodi freddi è di difficile coltivazione in piena terra, dove le radici soffrono per eccesso di umidità.
Esistendo una notevole gamma di varietà, soprattutto per quanto concerne la resistenza al freddo, possono rendersi utili dispositivi di protezioni o ritiri in serra[6].
L'esposizione migliore è un'illuminazione molto forte, per potere ottenere la fioritura, ma riparata dai raggi solari diretti; infatti non si tratta di una pianta autonoma ma (per la maggior parte delle piante coltivate) di un rampicante epifita (cioè che cresce in natura nella chioma degli alberi), in ambiente tropicale, (quindi molto luminoso), ma discretamente ombreggiato dalla chioma dell'albero tutore.
Le annaffiature dovranno essere regolari in estate, senza mai lasciar seccare il substrato, (specialmente Hoya bella), che deve essere ricco di detriti vegetali, e quindi molto ben drenato.
Le condizioni di substrato permanentemente inzuppato sono pericolose, in quanto l'apparato radicale è piuttosto delicato e tende a marcire.
Ridurre ad annaffiature occasionali in inverno.
Malattie e parassiti
L'Hoya non presenta particolari problemi. Richiede quindi solo minimi accorgimenti, e attraverso pochi semplici segnali comunica il suo stato di salute anche se può essere tuttavia soggetta ad infestazioni di cocciniglia cotonosa (Icerya purchasi).
Note
- Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
- International Hoya association, su international-hoya.org. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- Hoya (Fiore di cera): Consigli, Coltivazione e Cura, in L'eden di Fiori e Piante, 17 novembre 2009. URL consultato il 26 giugno 2017.
- Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- Hoya, su The Plant List. URL consultato l'11 settembre 2014.
- Coltivazione di Hoya, su collectorscorner.com.au. URL consultato il 5 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2014).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |
На других языках
[es] Hoya (botánica)
Hoya es un género de 200 a 300 especies de plantas trepadoras tropicales de la familia Apocynaceae. El nombre común para éstas es el de planta de cera, parra de cera, flor de cera o simplemente hoya. Este género lo describió y nombró el botánico Robert Brown, en honor de su amigo botánico Thomas Hoy.
[fr] Hoya (plante)
Hoya est un genre de plantes de la famille des Asclepiadaceae, ou des Apocynaceae selon la classification phylogénétique. Ce genre regroupe 200 à 300 espèces tropicales, dont, parmi les plus répandues :
- [it] Hoya (botanica)
[ru] Хойя
Хо́йя (лат. Hóya) — род вечнозелёных тропических растений (лиан или кустарников) подсемейства Ластовневые (Asclepiadoideae), семейства Кутровые (Apocynaceae) естественный ареал которых — Южная и Юго-Восточная Азия, западное побережье Австралии, Полинезия.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии