bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Helleborus foetidus (L., 1753), comunemente noto come elleboro puzzolente, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria di Europa occidentale e Marocco[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elleboro puzzolente
Helleborus foetidus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Helleboreae
Genere Helleborus
Specie H. foetidus
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Helleboreae
Genere Helleborus
Specie H. foetidus
Nomenclatura binomiale
Helleborus foetidus
L., 1753
Sinonimi

Helleboraster foetidus
Moench
Helleborus beugesiacus
Jord. & Fourr.
Helleborus deflexifolius
Jord. & Fourr.
Helleborus foetidus subsp. balearicus
(L.Chodat) Romo

Nomi comuni

Elleboro fetido
Elleboro nero
(DE) Stinkende Nieswurz
(FR) Ellébore fétide
(EN) Stinking Hellebore


Etimologia


La denominazione del genere Helleborus è stata attribuita dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708) ed è stata formata (a quanto pare) dall'unione di due parole greche il cui significato finale è: pietanza, nutrimento o cibo mortale. Altre etimologie sembrerebbero far riferimento a un'antica città greca famosa per curare la pazzia con una pianta di questo genere. L'epiteto specifico foetidus fa riferimento all'odore fetido della pianta (ma non per tutte le piante)
Il binomio scientifico attualmente accettato (Helleborus foetidus) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.


Descrizione


Il portamento
Il portamento

Sono piante erbacee la cui altezza totale varia da 20 a 60 cm (massimo 80 cm) mentre alcuni individui possono raggiungere un diametro di 1 metro. Tutte le parti della pianta sono velenose e contengono glicosidi. I sintomi di intossicazione includono vomito molto violento e delirio. La forma biologica di questa pianta è camefita suffruticosa (Ch suffr), ossia è una pianta perenne e legnosa alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm; le porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose (e in alcuni casi anche le foglie).


Radici


L'apparato radicale è di tipo fibroso; le radici sono grosse e scure.


Fusto



Foglie


Le foglie
Le foglie

Infiorescenza


Infiorescenza
Infiorescenza

L'infiorescenza si compone di 3 – 15 fiori pendenti. Il colore dell'infiorescenza, in genere, è verde chiaro (rispetto alle foglie che sono più scure).


Fiore


Il fiore
Il fiore

I fiori sono ermafroditi e attinomorfi con verticilli spiralati. Il perianzio ha un solo verticillo (perianzio “aploclamidato”)[4]: il calice è di tipo petaloide, mentre la corolla è atrofizzata o molto ridotta. Le strutture rimanenti (androceo e gineceo) sono perlopiù a disposizione spiralata. Questa morfologia degli “ellebori” è probabilmente la forma più arcaica nell'ambito della famiglia delle Ranunculaceae. Il colore dei fiori è verdognolo (con riflessi giallognoli). Diametro dei fiori: 2 – 3,5 cm

* K 5, C 5, A molti G 3-7[5]
I petali e gli stami
I petali e gli stami

Frutti


Il frutto
Il frutto

I frutti (due baccelli affiancati contrapposti) sono delle capsule (o follicoli) coriacee (3 – 7) con appendice (un rostro quasi uncinato) contenenti molti semi. La deiscenza è all'apice del follicoli. I semi hanno un colore nero ma brillante. Dimensione dei follicoli: 2,5 – 3 cm.


Riproduzione


La riproduzione di questa pianta avviene per via sessuata grazie all'impollinazione degli insetti pronubi in quanto è una pianta provvista di nettare (impollinazione entomogama).


Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta
Distribuzione della pianta

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[9]:

Formazione: delle comunità forestali
Classe: Quercetea pubescentis

Sistematica


Il genere degli Ellebori, in Italia, non è molto numeroso (una decina di specie al massimo). Normalmente queste specie vengono divise in due gruppi[10]:

Il secondo gruppo a sua volta viene ulteriormente suddiviso in piante con scapi a fiori singoli o piante con scapi fiorali dicotomizzati 2 – 3 volte e quindi con numerosi fiori. È a quest'ultima suddivisione che appartiene l'Elleboro puzzolente.
Il numero cromosomico di Helleborus foetidus è: 2n = 32[11][12].


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


La specie più simile a H. foetidus è Helleborus viridis. Quest'ultimo si distingue in quanto i fiori sono più grandi e non hanno i margini sfumati di purpureo; inoltre l'infiorescenza è meno copiosa.


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


Sono considerate piante velenose in quanto contengono “elleborina” e altre sostanze alcaloidi tossiche e velenose (come del resto buona parte delle Ranunculaceae). Se ingerite in quantità possono provocare vomito, diarrea e arresto cardiaco (contengono glicosidi cardiaci). Il veleno può essere assorbito anche attraverso la pelle.
La medicina popolare la usa per ridurre la pressione sanguigna. Le radici sono considerate antielmintiche (eliminano svariati tipi di vermi o elminti parassiti), cardiotoniche (regolano la frequenza cardiaca), catartiche (proprietà generiche di purificazione dell'organismo), diuretiche (facilita il rilascio dell'urina), emetiche (utile in caso di avvelenamento in quanto provoca il vomito), emmenagoghe (regolano il flusso mestruale) e violentemente stupefacenti[13].


Giardinaggio


Sono piante di facile coltura; hanno bisogno di un terreno fresco e ben nutrito in posizioni di semi-ombra. Possono essere coltivate anche in vaso. Hanno un certo interesse nel campo della floricoltura in quanto sono stati preparati diversi cultivar:


Note


  1. https://www.iucnredlist.org/species/203401/2764905
  2. (EN) Helleborus foetidus L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  3. Pignatti, vol. 1 - p. 279.
  4. 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  5. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 27 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  6. Strasburger, vol. 2 - p. 755.
  7. Carlos M. Herrera, Post-floral perianth functionality: contribution of persistent sepals to seed development in Helleborus foetidus (Ranunculaceae), in American Journal of Botany. 2005;92:1486-1491. URL consultato il 22 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2008).
  8. Carlos M. Herrera and María I. Pozo, Nectar yeasts warm the flowers of a winter-blooming plant, in Proceedings della Royal Society Biological.10 February 2010..
  9. Flora Alpina, vol. 1 - p. 120.
  10. Motta, vol. 2 - p. 423.
  11. Tropicos Database [collegamento interrotto], su tropicos.org. URL consultato il 21 agosto 2010.
  12. Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 21 agosto 2010.
  13. Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 21 agosto 2010.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Helleborus foetidus

Helleborus foetidus, known variously as stinking hellebore /ˈhɛlɪbɔːr/, dungwort, setterwort and bear's foot, is a species of flowering plant in the buttercup family Ranunculaceae, native to the mountainous regions of Central and Southern Europe and Asia Minor. It is found wild in many parts of England, especially on limestone soil.

[es] Helleborus foetidus

La hierba de ballesteros o eléboro fétido (Helleborus foetidus L. 1753) es una especie de plantas de la familia Ranunculaceae.

[fr] Hellébore fétide

Helleborus foetidus
- [it] Helleborus foetidus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии