Gymnema sylvestre (Retz.) Schult. è una pianta rampicante di grandi dimensioni appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae (Apocynaceae secondo la classificazione APG), diffusa nelle zone tropicali di Africa, Asia e Australia.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Asclepiadaceae |
Genere | Gymnema |
Specie | G. sylvestre |
Nomenclatura binomiale | |
Gymnema sylvestre (Retz.) Schult. | |
Sinonimi | |
Periploca sylvestris | |
Nomi comuni | |
Gimnema | |
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
È da tempo impiegata nella medicina cinese e ayurvedica per le sue proprietà ipoglicemizzanti e da poco è conosciuta e impiegata anche in occidente, dopo che studi medici hanno valutato che interferisce sull'assorbimento del glucosio a livello intestinale.[1]
Il principio attivo (acido gimnemico) è una molecola simile a quella del glucosio ma di dimensioni maggiori e viene estratto dalle foglie. L'azione dell'acido gimnemico pare si esplichi a 2 livelli nel nostro organismo:
L'impiego contemporaneo con ipoglicemizzanti orali non è consigliato o comunque conviene stare attenti al loro dosaggio, perché potrebbero, in associazione, provocare ipoglicemia.[1]
La Gymnema sylvestre è stata con successo utilizzata come coadiuvante nelle diete finalizzate alla perdita di peso, talvolta associata anche a Garcinia cambogia.[1]
Altri progetti
![]() |