Ferula L., 1753 è un genere di piante cui appartengono circa 170 specie erbacee perenni, alte fino a 4 m, della famiglia Apiaceae; è originario del bacino del Mediterraneo e dell'Asia centrale.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento apiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Ferula L., 1753 |
Specie | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Appartengono al genere le seguenti specie:
La resina naturale di molte specie di Ferula viene usata in medicina o in gastronomia:
Le donne in Asia centrale, come anche un piccolo gruppo sugli Appalachi del Nord Carolina usano questa pianta per provocare l'aborto nel primo trimestre.
Nella mitologia greca si racconta che Prometeo, rubato il fuoco agli dei per donarlo all'uomo, lo trasportò all'interno di un fusto secco di ferula, accendendo il midollo secco contenuto all'interno.
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |