bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'Eulophiella di Roempler (Eulophiella roempleriana (Rchb.f.) Schltr., 1905) è una pianta epifita della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eulophiella di Roempler
Dettaglio dell'infiorescenza
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Cymbidieae
Sottotribù Eulophiinae
Genere Eulophiella
Specie E. roempleriana
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Cymbidieae
Sottotribù Eulophiinae
Genere Eulophiella
Specie E. roempleriana
Nomenclatura binomiale
Eulophiella roempleriana
(Rchb.f.) Schltr., 1915
Sinonimi

Eulophiella hamelinii
Baill. ex Rolfe
Eulophiella peetersiana
Kraenzl.
Grammatophyllum roemplerianum
Rchb.f.

Cresce sfruttando l'humus che si raccoglie nelle ascelle foliari degli alberi della foresta pluviale.


Descrizione


E. roempleriana è una pianta epifita con fusti di oltre 1 m di lunghezza, dotati di pseudobulbi ovoidi-fusiformi.
Da ogni pseudobulbo originano da 4 a 8 foglie basali, lanceolate, plicate, di consistenza carnosa.
I fiori, di un intenso colore rosa e intensamente profumati, cerosi, sono riuniti in una vistosa infiorescenza racemosa che si origina in corrispondenza dell'ascella degli pseudobulbi maturi e che raggruppa 15-25 fiori.


Biologia


Non si dispone di informazioni precise sull'insetto impollinatore di questa specie; alcune osservazioni lasciano pensare che si tratti di un imenottero apoideo non ancora identificato.[2]


Distribuzione e habitat


È una specie endemica delle foreste pluviali costiere del Madagascar orientale.

Il suo micro-habitat naturale è rappresentato dagli alberi di Pandanus spp. e Dypsis spp., nelle cui ascelle foliari la specie si sviluppa.[2]


Note


  1. (EN) Eulophiella roempleriana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  2. (EN) Pridgeon, A.M., Cribb, P.J., Chase, M.A. & Rasmussen, F. eds, Genera Orchidacearum 5 - Epidendroideae (Part 2), Oxford University Press, 2009, pp.107-109, ISBN 978-0-19-850713-0.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica
Portale Madagascar



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии