bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'epipogio afillo (Epipogium aphyllum Sw, 1814) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epipogio
Epipogium aphyllum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Nervilieae
Sottotribù Epipogiinae
Genere Epipogium
Specie E. aphyllum
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Nervilieae
Sottotribù Epipogiinae
Genere Epipogium
Specie E. aphyllum
Nomenclatura binomiale
Epipogium aphyllum
Sw, 1814
Sinonimi

Orchis aphylla (bas.)
Epipogium gmelinii
Satyrium epipogium


Etimologia


Il nome generico (Epipogium) deriva da due parole greche: "epi" (= sopra) e "pogon" (= barba), e potrebbe indicare la posizione superiore del labello. L'epiteto specifico (aphyllum) deriva sempre dal greco: "a" (negazione) e "fyllon" (= foglia) e indica il fusto privo di foglie. I primi botanici a nominare questa pianta furono Carl von Linné nel 1753 con il nome Satyrium epipogium e F. W. Schmidt nel 1791 con il nome di Orchis aphylla. In realtà la denominazione scientifica che s'impose fu quella di Epipogium aphyllum da parte del botanico e naturalista svedese Olof Peter Swartz nel 1814 in una pubblicazione intitolata Summa vegetabilium Scandinaviae. In lingua tedesca questa pianta si chiama Widerbart; in lingua francese si chiama Épipogon sans feuilles; in lingua inglese questa pianta si chiama Ghost Orchid.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento

È una pianta erbacea alta 5– 30 cm. La forma biologica è geofita rizomatosa (G rhiz), ossia sono piante perenni dotate di rizoma, un fusto sotterraneo dal quale, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei. È un'orchidea terrestre in quanto contrariamente ad altre specie, non è “epifita”, ossia non vive su altri vegetali di maggiori proporzioni.


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie (2 – 3) sono ridotte a delle squame brunastre a consistenza membranosa. Questa pianta non avendo foglie verdi (è quindi incapace di produrre sostanze organiche dalla fotosintesi clorofilliana) è fondamentalmente saprofita.


Infiorescenza


Infiorescenza
Infiorescenza

L'infiorescenza è una spiga semplice con pochi e penduli fiori (2 – 8 fiori). I fiori sono posti alle ascelle di brattee brune e triangolari-ovate, di tipo squamiforme. I fiori, brevemente pedicellati, non sono resupinati come nella maggioranza delle orchidee, quindi il labello è rivolto verso l'alto. Dimensione delle brattee: larghezza 2,8 – 4 mm; lunghezza 6 – 9 mm. Lunghezza del pedicello: 3 – 5 mm.


Fiore


Il fiore
Il fiore
Il fiore
Il fiore

I fiori sono ermafroditi ed irregolarmente zigomorfi, pentaciclici (perigonio a 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello stilo)[2]. Dimensione dei fiori: 15 – 20 mm.

P 3+3, [A 1, G (3)][3]

Frutti


Il frutto è una capsula. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi semi piatti. Questi semi sono privi di endosperma e gli embrioni contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta simbiosi con micorrize endotrofiche, questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle spore di funghi micorrizici (infestazione di ife fungine). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio[6].


Biologia


La riproduzione di questa pianta avviene in due modi:


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[7]:

Formazione: delle comunità forestali
Classe: Vaccinio-Piceetea excelsae
Ordine: Piceetalia excelsae
Alleanza: Piceion excelsae

Sistematica


Le Orchidaceae sono una delle famiglie più vaste della divisione tassonomica delle Angiosperme; comprende 788 generi e più di 18500 specie[8]. Il genere cosmopolita Epipogium è composto da pochissime specie, delle quali una sola è spontanea dei territori italiani.

Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Orchidaceae all'ordine Orchidales mentre la moderna classificazione APG la colloca nel nuovo ordine delle Asparagales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella iniziale).

Il numero cromosomico di Epipogium aphyllum è: 2n = 68[9][10].


Sinonimi


La specie di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


Questa orchidea priva di parti verdi e di foglie può essere confusa con altre specie più o meno simili quali Coeloglossum viride (L.) Hartm., Chamorchis alpina (L.) Rich., Corallorhiza trifida Châtel., oppure le specie del genere Listera. Per i vari confronti sia morfologici che anatomici vedere le relative voci di questa enciclopedia.


Conservazione


Come tutte le orchidee è una specie protetta e quindi ne è vietata la raccolta e il commercio ai sensi della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES).[11] In particolare questa specie è tutelata dalla Convenzione di Washington (2007)[12].


Note


  1. (EN) Epipogium aphyllum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  2. Pignatti, vol. 3, p. 700.
  3. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  4. Musmarra, p. 628.
  5. Pignatti, vol. 3, p. 702.
  6. Strasburger, vol. 2, p. 808.
  7. Flora alpina, vol. 2, p. 1106.
  8. Strasburger, vol. 2, p. 807.
  9. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 2 gennaio 2010.
  10. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 2 gennaio 2010.
  11. CITES - Commercio internazionale di animali e piante in pericolo, su esteri.it, 7 febbraio 2019. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2021).
  12. Catalogazione floristica - Università di Udine, su flora.uniud.it. URL consultato il 2 gennaio 2009.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Epipogium aphyllum

La orquídea fantasma - no confundir con la orquídea fantasma americana (Polyrrhiza lindenii) - es una orquídea micoheterotrófica que no produce clorofila y carece de hojas. Es conocida como orquídea fantasma porque la mayor parte de su vida la pasa bajo tierra y sólo emerge un tallo durante la floración.
- [it] Epipogium aphyllum

[ru] Надбородник безлистный

Надборо́дник безли́стный (лат. Epipógium aphýllum) — типовой вид рода Надбородник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии