Encyclia Hook., 1828 è un genere di piante della famiglia Orchidaceae (sottofamiglia: Epidendroideae, tribù: Epidendreae, sottotribù: Laeliinae)[1][2].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Epidendreae |
Sottotribù | Laeliinae |
Genere | Encyclia Hook., 1828 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Epidendreae |
Sottotribù | Laeliinae |
Genere | Encyclia |
Specie | |
| |
Il nome deriva dal greco enkykleomai ("circondare"), riferendosi ai lobi laterali del labello che circondano il ginostemio.
Il genere comprende specie epifite. La maggior parte delle specie hanno foglie rigide e resistenti alla siccità, e grandi pseudobulbi a forma di cipolla.[3] I fiori sono raccolti in una infiorescenza apicale. Questo genere è impollinato da api e uccelli. Ci sono normalmente otto pollinii, ma in alcuni sottogruppi questi sono ridotti a quattro. [3][4]
Le specie del genere Encyclia si trovano in Florida, ai Caraibi, in Messico, e altre regioni tropicali americane[5].
Cresce nelle foreste pianeggianti ad altitudini di oltre 1000 metri. La maggior parte di queste specie si trovano nelle foreste stagionalmente secche, dove l'umidità tende a rimanere alta per tutto l'anno, anche se le precipitazioni sono infrequenti, a volte manca per mesi. Essi sono più comuni nelle secche foreste di querce.[senza fonte]
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Encyclia. |
Le specie di questo genere erano originariamente incluse nel genere Epidendrum, fino a quando William Jackson Hooker lo ha separato nel 1828. La ricerca cladistica ha confermato il carattere monofiletico del raggruppamento. I generi Euchile, Prosthechea e Dinema sono stati separati da Encyclia in base all'analisi morfologica.[6] Sulpitia Raf. è un sinonimo di Encyclia.
Encyclia può ibridare con generi correlati. E. tampensis è spesso coltivata per i suoi ibridi attraenti.
Molte specie di questo genere sono coltivate come piante ornamentali. I fiori possono durare più di un mese. Sono innaffiabili in sovrabbondanza e richiedono solo una nebulizzazione periodica durante l'inverno.
L'abbreviazione nel commercio orticolo è E.
Alcune specie sono profumate; Encyclia fragrans produce fiori al profumo di vaniglia.
Le piante hanno rizomi in continua crescita che possono creare una grande massa. In natura le piante liberano i pseudobulbi più anziani. Nella coltivazione potrebbero non riuscire a dividersi, così i coltivatori li dividono a mano per evitare che le piante formino cumuli ingombranti. [4]
Altri progetti
![]() |