bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Echinopogoninae Soreng, 2017 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Echinopogoninae
Echinopogon caespitosus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Aveneae
Sottotribù Echinopogoninae
Soreng, 2017
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Ancistragrostis
  • Dichelachne
  • Echinopogon
  • Pentapogon
  • Relchela

Etimologia


Il nome della sottotribù deriva dal suo genere tipo Echinopogon P. Beauv., 1812 la cui etimologia è formata da due parole greche: "echinos" (= riccio) e "pogon" (= barba) e fa riferimento all'infiorescenza con setole simili agli aculei di un riccio.[2]

Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dal botanico contemporaneo Robert John Soreng (1952-) nella pubblicazione "Journal of Systematics and Evolution" (J. Syst. Evol. 55[4]: 262 [2017].) del 2017.[3]


Descrizione


Il portamentoEchinopogon ovatus
Il portamento
Echinopogon ovatus
SpighettaEchinopogon intermedius
Spighetta
Echinopogon intermedius
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto e in genere è priva di auricole.
  • Ligula: la ligula è membranosa e a volte è cigliata.
  • Lamina: la lamina ha delle forme generalmente lineari, piatte a volte filiformi.
  • Glume: le glume, con apici ottusi o attenuati o acuti, sono lunghe quanto il fiore o di più (o più corte delle spighette). Le glume possono essere traslucide e hanno una venatura longitudinale.
  • Palea: la palea è un profillo con due venature; può essere cigliata.
  • Lemma: il lemma a volte è pubescente (i peli possono essere uncinati); gli apici sono interi o bi-dentati (o bi-lobati). In Pentapogon i margini dei lemmi sono convoluti e ricoprono la palea con quattro ariste apicali e una abassiale. In Relchela la consistenza è dura e i margini intrecciandosi ricoprono gran parte della pianta.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[5]
*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate.
  • L'androceo è composto da 3 stami ognuno con un breve filamento libero, una antera sagittata e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, pubescente all'apice, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con due stigmi papillosi e distinti.

Riproduzione


Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).


Distribuzione e habitat


I generi di questa sottotribù sono confinati nell'emisfero meridionale, principalmente in Australasia. Solamente il genere Relchela è endemico del Sud America meridionale.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa tribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[8]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la sottotribù Echinopogoninae è posizionata all'interno della sottofamiglia Pooideae.[4][5]


Filogenesi


La sottotribù Echinopogoninae, più precisamente, è descritta all'interno della tribù Aveneae Dumort., 1824 e quindi della supertribù Poodae L. Liu, 1980. La tribù Aveneae (formata da diverse sottotribù suddivise in diverse supersottotribù) è l'ultimo nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto (gli altri precedenti sono la tribù Brachyelytreae, e le supertribù Nardodae, Melicodae, Stipodae e Triticodae). All'interno della tribù, la sottotribù Echinopogoninae appartiene al gruppo con le sequenze dei plastidi di tipo "Aveneae" (definito "Poeae chloroplast groups 1 "[10]) e in particolare alla supersottotribù Agrostidodinae (Soreng, 2017) insieme alle sottotribù Brizinae, Calothecinae e Agrostidinae.[1][11]

All'interno della supersottotribù le Echinopogoninae occupano una posizione centrale.[1] Come gruppo cladistico è fortemente supportato come monofiletico; mentre il genere Dichelachne risulta parafiletico.[11]

Le seguenti sono sinapomorfie relative a tutta la sottofamiglie (Pooideae):[4]

Le sinapomorfie relative alla tribù sono:[4]

Le seguenti sinapomorfie sono invece specifiche per la sottotribù di questa voce:[4]

Il numero cromosomico delle specie di questo gruppo è il seguente (rilevamento fatto solo per le specie di Echinopogon): 2n = 42.[4]

Il cladogramma tratto dallo studio citato[11] e semplificato mostra l'attuale conoscenza filogenetica della sottotribù.

Dichelachne

Pentapogon

Dichelachne

Echinopogon

Dichelachne

Relchela


Generi della sottotribù


La sottotribù si compone di 5 generi e 17 specie:[1][4]

GenereSpecieDistribuzione e habitat
Ancistragrostis
S.T. Blake, 1946
Una specie:
Ancistragrostis uncinioides S.T. Blake
Nuova Guinea e Australia
Dichelachne
Endl., 1833
7[12]Regioni temperate o montagne tropicali
Echinopogon
P. Beauv., 1812
7Nuova Guinea, Australia e Nuova Zelanda
Pentapogon
R. Br., 1810
Una specie:
Pentapogon quadrifidus (Labill.) Baill.
Australia (sud orientale)
Relchela
Steud., 1855
Una specie:
Relchela panicoides Steud.
Argentina e Cile

Note: i generi di questo gruppo in precedenti ricerche sono descritti all'interno della sottotribù Agrostidinae. Il genere Dichelachne in altre checklist è considerato sinonimo di Deyeuxia Clarion ex P. Beauv..[4]


Note


  1. Soreng et al. 2017, pag.285.
  2. Etymo Grasses, pag. 100.
  3. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 14 agosto 2019.
  4. Kellogg 2015, pag. 237.
  5. Judd et al 2007, pag. 311.
  6. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  7. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  8. Strasburger 2007, pag. 814.
  9. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  10. PeerJ 2018, pag. 22.
  11. Tkach et al. 2019.
  12. The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=Dichelachne. URL consultato il 15 agosto 2019.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии