bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Cymbidiella pardalina (Rchb.f.) Garay, 1976 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cymbidiella pardalina
Cymbidiella pardalina
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Cymbidieae
Sottotribù Eulophiinae
Genere Cymbidiella
Specie C. pardalina
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Cymbidieae
Sottotribù Eulophiinae
Genere Cymbidiella
Specie C. pardalina
Nomenclatura binomiale
Cymbidiella pardalina
(Rchb.f.) Garay, 1976
Sinonimi

Grammangis pardalina
Rchb.f., 1885
Cymbidium rhodochilum
Rolfe, 1902
Cymbidiella rhodochila
(Rolfe) Rolfe, 1918
Caloglossum rhodochilum
(Rolfe) Schltr., 1918

L'epiteto specifico viene dal latino pardalis (= leopardo) e si riferisce alla caratteristica maculatura del fiore.


Descrizione


È un'orchidea epifita con fusto a sviluppo simpodiale, dotata di pseudobulbi oblungo-conici, lunghi 7–12 cm.
Le foglie, da 5 a 10 per ogni pseudobulbo, sono di colore verde scuro, leggermente ricurve, lunghe 60–100 cm e larghe circa 2 cm.
Gli steli fiorali, lunghi sino a 100 cm, reggono una infiorescenza che può raggruppare sino a 20 fiori, con sepali di colore verde chiaro, lanceolati, e petali oblovati, di colore verde più scuro, con vistose maculature nero-violacee. Il labello è trilobato, lungo circa 3 cm, con lobo centrale di colore dal giallo crema al verde e lobi laterali di colore rosso carminio, maculati di nero-violaceo.[2] Il gimnostemio è arcuato e contiene 4 pollinii, uniti ad un ampio retinacolo.[3]


Distribuzione e habitat


La specie cresce nelle foreste pluviali del Madagascar orientale. È un'orchidea epifita altamente specializzata, che in natura vive in simbiosi con la felce Platycerium madagascariense, una pianta mirmecofila che a sua volta vegeta esclusivamente su Albizia gummifera, un albero della famiglia delle Fabaceae.[2]


Note


  1. (EN) Cymbidiella pardalina, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  2. (EN) Herndon CN, Cymbidiella: a study in contrasts, in Orchids 1996; 65(4): 390-397.
  3. Cribb & Hermans 2009, p.422.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica
Portale Madagascar



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии