bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il kumquat o cumquat[1] (Citrus japonica tobbese Thumb., 1784), detto anche comunemente mandarino cinese o kingen, è un piccolo albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee.[2]

Disambiguazione – "mandarino cinese" rimanda qui. Se stai cercando il funzionario della Cina imperiale, vedi mandarino (funzionario).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kumquat
Frutto di Citrus japonica
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae tobbese
Ordine Sapindales
Famiglia Rutaceae
Sottofamiglia Aurantioideae
Tribù Citreae
Genere Citrus
Specie C. japonica
Nomenclatura binomiale
Citrus japonica
Thumb., 1780
Sinonimi

Citrus madurensis
Lour.
Citrus margarita
Lour.
Citrus microcarpa
Bunge
Fortunella japonica
(Thunb.) Swingle
Fortunella bawangica
C.C.Huang
Fortunella chintou
(Swingle) C.C. Huang
Fortunella crassifolia
Swingle
Fortunella hindsii
(Champ. ex Benth.) Swingle
Fortunella margarita
(Lour.) Swingle
Fortunella obovata
Tanaka
× Citrofortunella madurensis
(Lour.) D.Rivera & al.


Etimologia


Il nome comune "kumquat" deriva dalla pronuncia cantonese dei caratteri 金橘, gam1 gwat1, letteralmente "tangerino d'oro".


Tassonomia


Questa specie fu originariamente descritta nel 1780 da Carl Peter Thunberg come Citrus japonica. Nel 1915, Walter Swingle la riclassificò in un genere a sé stante, Fortunella, così denominato in omaggio al botanico britannico Robert Fortune (1812–1880). Oltre a Fortunella japonica, all'interno del genere Fortunella sono state a lungo riconosciute diverse specie (F. margarita, F. crassifolia, F. hindsii, F. obovata). Gli ibridi tra il kumquat e le altre specie di Citrus (il più noto dei quali è il calamondino (Citrus × microcarpa) venivano attribuiti al genere × Citrofortunella.

Studi recenti hanno messo in discussione la separazione dal genere Citrus, e anche le singole specie sono state declassate al rango di semplici varietà di Citrus japonica[3][4], con l'eccezione di Fortunella polyandra segregata nel genere Clymenia.


Descrizione


Il fiore del kumquat
Il fiore del kumquat
I frutti del kumquat
I frutti del kumquat

Si presenta come un piccolo albero sempreverde, di 2,5-4,5 m, con rami fitti, e qualche volta piccole spine. Le foglie sono di un verde scuro intenso, e i fiori, bianchi, nascono singoli o in gruppo dalle gemme.
Il frutto del kumquat, che ha lo stesso nome, sembra una miniatura ovale e lunga dell'arancia, lungo 3–4 cm e largo 2–4 cm. A seconda della varietà la buccia si presenta dal giallo al rosso e il frutto può essere ovale o rotondo. Il frutto viene prodotto generalmente dal tardo novembre fino a febbraio.

Differisce dalle altre specie di Citrus per il fatto che durante l'inverno entra in un periodo di letargo in cui non mette più nuove gemme o getti.


Distribuzione e habitat


Il kumquat è originario della Cina (in letteratura le prime descrizioni risalgono al XII secolo), ed è stato a lungo coltivato in Giappone. Furono introdotte in Europa nel 1846 da Robert Fortune, collezionista della London Horticultural Society.

Richiede estati calde, dai 25 °C ai 38 °C, ma può resistere a temperature molto basse fino ai −10 °C senza problemi. Cresce molto bene nelle regioni del tè in Cina dove il clima è troppo freddo per le altre specie di Citrus.


Coltivazione


Il kumquat è coltivato in Cina, Corea, Giappone, Europa (Corfù e Grecia) e nel sud degli Stati Uniti (Florida). In Italia, il kumquat cresce e fruttifica dalla Liguria alla Sicilia lungo tutto il litorale tirrenico.

È una pianta da esterno, può resistere fino a −5 °C se viene coperto con un velo di tessuto non tessuto ed è collocato in una posizione riparata dai venti freddi. In casa va conservato solo per pochissimi giorni in luogo fresco e luminoso. I frutti vanno raccolti tagliando il picciolo con un paio di cesoie.[5]

È soggetto all'attacco da parte di fitomizi (Acari, Afidi, Aleurodidi) che ne diminuiscono anche notevolmente le proprietà ornamentali e produttive.

La fioritura prosegue tutta l'estate ed avviene in contemporanea con la crescita dei frutti, rendendo particolarmente ornamentale tale essenza.


Usi


Gelato al kumquat e pistacchio
Gelato al kumquat e pistacchio

Il frutto è commestibile ed è usato per la preparazione di marmellate e canditi. La consistenza sottile e dal gusto delicato della buccia consente di mangiare il frutto senza sbucciarlo.

È noto anche l'uso di liquori in cui il frutto intero: lasciato per un periodo di alcuni mesi nell'alcol con o senza zucchero, dona le proprietà aromatiche e gustative tipiche del frutto, marginalmente anche il colore. Presenta proprietà digestive e bene si accompagna anche a dolci e gelati.


Media


Nelle sue prime apparizioni fumettistiche, il personaggio Disney Eta Beta mangia anche frutti di kumquat in salamoia, sebbene nelle storie italiane questi vengano mutati in palline di naftalina (ciò fu dovuto al fatto che il kumquat era allora poco conosciuto e il termine difficilmente traducibile).[6] Questo frutto è anche sull'iconica maglietta di LeShawna, concorrente di A Tutto Reality


Note


  1. Kumquat, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 agosto 2016.
  2. (EN) Citrus japonica, in The Plant List. URL consultato il 22 giugno 2016.
  3. (EN) Mabberley D.J., Citrus (Rutaceae): A Review of Recent Advances in Etymology, Systematics and Medical Applications, in Blumea, vol. 49, 2004, pp. 481–498.
  4. (EN) Zhang Dianxiang, Thomas G. Hartley, David J. Mabberley, Rutaceae, in Flora of China, vol. 11, 2008, pp. 51-97.
  5. Il mandarino cinese, su giardinaggioweb.net.
  6. Dal sito Topolino.it, su topolino.it. URL consultato il 27 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2017).

Voci correlate



Altri progetti


Portale Agricoltura
Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Kumquat

Kumquats (/ˈkʌmkwɒt/;[1] Chinese: 金桔), or cumquats in Australian English, are a group of small fruit-bearing trees in the flowering plant family Rutaceae. Their taxonomy is disputed. They were previously classified as forming the now-historical genus Fortunella or placed within Citrus, sensu lato. Different classifications have alternatively assigned them to anywhere from a single species, C. japonica, to numerous species representing each cultivar. Recent genomic analysis would define three pure species, Citrus hindsii, C. margarita and C. crassifolia, with C. x japonica being a hybrid of the last two.

[es] Fortunella

El naranjo enano, naranjo chino o kumquat (Fortunella spp.), llamado quinoto en Paraguay, Argentina y Uruguay, muy frecuentemente confundido con la variedad de naranja llamada «quinoto», es un género de árboles y arbustos frutales de la familia de las rutáceas, estrechamente emparentados con los cítricos (Citrus spp.), con los que son capaces de hibridarse. En algunos rincones de la Argentina también se lo conoce como "El tomate cherry de las Naranjas".
- [it] Citrus japonica

[ru] Кумкват

Кумква́т[3][4] (иер. трад. 金桔, ютпхин: gam1 gwat1, кант.-рус.: кам куат), также фортунелла[4] или кинка́н[4] (яп. キンカン) — группа видов растений семейства рутовые (Rutaceae). Ранее включался в род цитрус (Citrus), но позже был выделен в самостоятельный род Fortunella[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии