bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La combava (nome scientifico Citrus hystrix DC.) è un agrume del genere Citrus[1], la cui origine non è stata ancora determinata con certezza. Alcuni esperti lo ritengono un ibrido tra il cedro e la limetta, altri sono del parere che si tratti di una mutazione spontanea della limetta.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Combava
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Sapindales
Famiglia Rutaceae
Sottofamiglia Aurantioideae
Tribù Citreae
Genere Citrus
Specie C. hystrix
Nomenclatura binomiale
Citrus hystrix
DC.

Etimologia


Combava
Combava

La sua denominazione latina mette in evidenza l'incredibile quantità di spine che la pianta possiede, dato che hystrix significa istrice. Non è altrettanto facilmente comprensibile l'origine delle denominazioni attuali della combava. Il nome 'combava' (o combawa) deriva dalle vecchie carte marittime in uso in Europa nelle quali l'isola indonesiana di Sumbawa , a est di Bali nelle Arcipelago della Sonda, era chiamata "Combava"[2][3]. L'albero è infatti originario di queste isole.

Il nome inglese con cui è anche nota: kaffir lime, è collegato da alcuni con una specie di cereale africano (kaffir corn) dai grani particolarmente grandi.Comunque la Oxford Companion to Food sconsiglia di usare quest'espressione, dato che Kaffir (o Kaffer) in arabo significa "infedele", un insulto in varie culture. Raccomanda perciò gli anglofoni di usare piuttosto il termine Makrut o Magrood, trascrizioni fonetiche del nome thailandese (มะกรูด) della combava.


Distribuzione e habitat


La combava ha origini nel sud-est asiatico e viene tuttora coltivata in Thailandia, Vietnam, Laos e Cambogia. È diffusa anche in Indonesia e Malaysia, isole di Riunione e Madagascar.


Morfologia


La combava è un piccolo albero molto spinoso, dal fogliame folto e rigoglioso. Si distingue da tutti gli altri citrus per le foglie che sono lunghe fino a 12 cm, pungenti, dotate di un restringimento centrale. I fiori sono fortemente odorosi. Il frutto misura non più di 3 cm e può essere rotondo od ovale, alle volte allungato all'attaccatura come un fico. La buccia è fortemente increspata ed irregolarmente bombata, di colore verde acceso fino a verde scuro. Il gusto è estremamente agro e perciò il frutto non si può consumare fresco.


Usi


Foglie di combava
Foglie di combava
Buccia di combava
Buccia di combava

L'estrema acidità della combava non ne permette l'ingestione come frutto fresco, ma non ne limita l'uso in cucina. La buccia viene regolarmente utilizzata come ingrediente piccante di salse e condimenti, e sottili fettine di combava accompagnano piatti di pesce. Particolarmente apprezzate sono le foglie che costituiscono la base di molte insalate. Dopo opportuna lavorazione, la spremuta viene adoperata nella preparazione di alcuni liquori a base di rum che si producono su Madagascar e sull'isola di Riunione. Tuttavia il suo principale utilizzo avviene in forma di polvere, ottenuta dall'essiccazione della buccia.

Sebbene tutti questi usi siano riservati alla cucina creola ed alle regioni dove la combava si coltiva (Laos, Thailandia, Bali, isole di Réunion, Madagascar), negli ultimi tempi anche la cucina occidentale ha cercato di appropriarsene. In particolare le foglie, che conservano le loro proprietà anche essiccate, si trovano in negozi specializzati anche in Europa. Sono state altresì messe in commercio foglie di combava surgelate.

Come gli altri agrumi, anche la combava è sfruttata con profitto dall'industria. Se ne producono buoni profumi, dato che la buccia contiene molti terpeni, il limonene e soprattutto il citronellolo che ha uno spiccato profumo di rosa. Da notare infine che in Indonesia il succo e sottili fettine essiccate di combava si utilizzano come medicinale, venduto sotto il nome di jeruk obat che significa letteralmente frutto medicinale.


Note


  1. (EN) Citrus hystrix, in The Plant List. URL consultato il 28 maggio 2016.
  2. John Seller, William Hacke e John Carter Brown Library, a facsimile playback, in Pubblicato per la John Carter Brown Library da Scholars 'Facsimiles & Reprints (a cura di), A Collection of original voyages (1699), 1699.
  3. (FR) Joseph Francois Charpentier de Cossigny, Voyage a Canton, capitale de la province de ce nom, a la Chine; par Goreée, le Cap de Bonne-Espérance, et les isles de France et de la Réunion; suivi d'observations sur le voyage à la Chine, de lord Macartney et du citoyen Van-Braam, et d'une esquisse des arts des indiens et des chinois. Par le c. Charpentier Cossigny.., a cura di chez André, bookstore bookstore, rue de la Harpe, 477, 1798.

Altri progetti


Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Kaffir lime

Citrus hystrix, called the kaffir lime or makrut lime,[4] (US: /ˈmækrət/, UK: /məkˈruːt/)[5] is a citrus fruit native to tropical Southeast Asia.[6][7]

[es] Citrus × hystrix

La combava o lima kafir (Citrus × hystrix) es una planta de la familia de las rutáceas procedente del sudeste asiático, poco cultivada en América y Europa; se utilizan sobre todo sus hojas bilobuladas, de característico aroma, y la piel de los frutos. Los frutos son verdes, de unos 4 cm de diámetro, de piel rugosa y extremadamente ácidos. Oriunda de la India, se introdujo en las islas del océano Índico a finales del siglo XIX.

[fr] Combava

Citrus hystrix
- [it] Citrus hystrix

[ru] Папеда ежеиглистая

Папеда ежеиглистая, или лима[2], или каффир-лайм (лат. Cītrus hȳstrix) — плодовое дерево; вид рода Цитрус семейства Рутовые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии