bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Chysis limminghei Linden & Rchb.f., 1858 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'America centrale.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chysis limminghei
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Epidendreae
Sottotribù Bletiinae
Genere Chysis
Specie C. limminghei
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Epidendreae
Sottotribù Bletiinae
Genere Chysis
Specie C. limminghei
Nomenclatura binomiale
Chysis limminghei
Linden & Rchb.f., 1858
Sinonimi

Chysis aurea var. limminghei
(Linden & Rchb.f.) Lem., 1860


Descrizione


C. limminghei è una pianta epifita (cresce su tronchi e rami di alberi), che presenta pseudobulbi addensati, fusiformi, con molti nodi, ricoperti alla base da brattee molto embricate e portanti foglie amplessicauli, oblungo-lanceolate, acute all'apice. Fiorisce in estate con un'infiorescenza a racemo robusta, pendula, lunga circa 30 centimetri, portante molti fiori. Questi sono grandi fino a 7,5 centimetri, cerosi, profumati, di lunga durata, con petali e sepali bianchi striati di rosso porpora e labello trilobato rosso variegato di giallo[2]..


Distribuzione e habitat


Questa specie è originaria dell'America centro-settentrionale ed in particolare è endemica di Messico e Guatemala, dove cresce come epifita in zone a clima caldo tutto l'anno a quote mai lontane dal livello del mare.[2].


Coltivazione


Le piante appartenenti a questa specie sono meglio coltivate in vaso, in terreno di media consistenza, ben drenato e richiedono una posizione a mezz'ombra, temendo la luce diretta del sole e temperature calde. Nel periodo vegetativo devono essere annaffiate frequentemente.[2].


Note


  1. (EN) Chysis limminghei, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  2. (EN) Chysis limminghei, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 26 aprile 2014.

Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии