Chrysopogon gryllus (L.) Trin., 1820 è una pianta erbacea perenne della famigliadelle Poaceae[1].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Poeae |
Genere | Chrysopogon |
Specie | C. gryllus |
Nomenclatura binomiale | |
Chrysopogon gryllus (L.) Trin., 1820 | |
La pianta è alta 50–150 cm. Le spighette sono a gruppi di tre, di cui una fertile e unisessuata e le altre due sterili o non sviluppate completamente. Il frutto è una cariosside.
La specie è originaria dell'Europa e delle aree tropicali e temperate dell'Asia. Si trova nelle aree steppiche del nord Italia, ad esempio nel greto del fiume Tagliamento.
Nel secolo scorso venivano raccolte le radici in zolle, utilizzando una pala della pala dal cuadri[non chiaro], per produrre spazzole.
Altri progetti