L'erba vajola (Cerinthe major L., 1753) è una pianta della famiglia delle Boraginacee.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento boraginales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Boraginales |
Famiglia | Boraginaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Boraginaceae |
Genere | Cerinthe |
Specie | C. major |
Nomenclatura binomiale | |
Cerinthe major L., 1753 | |
Ha steli carnosi quasi glabri, di colore blu-verde. Ha foglie spesso macchiate di bianco e fiori tubolari.
Ha un areale prevalentemente mediterraneo, dalla penisola iberica alle coste dell'ex Jugoslavia. E presente anche nel Canada orientale. Cresce spontaneamente in terreni incolti e lungo strade. Non è stato reperito al di sopra degli 800 m.s.l.m. [senza fonte]
In Sicilia e nel Salento è nota come "sucameli" per via del fatto che era usanza "succhiarne il miele" (cioè il nettare) quando li si trovava.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |