Carludovica palmata Ruiz & Pav., 1794 è una pianta della famiglia Cyclanthaceae.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento pandanales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Pandanales |
Famiglia | Cyclanthaceae |
Genere | Carludovica |
Specie | C. palmata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Arecidae |
Ordine | Cyclanthales |
Famiglia | Cyclanthaceae |
Genere | Carludovica |
Specie | C. palmata |
Nomenclatura binomiale | |
Carludovica palmata Ruiz & Pav., 1794 | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La specie è diffusa nella fascia tropicale delle Americhe, dal Messico meridionale alla Bolivia;[3] cresce fino a 1300 m di altitudine.[2]
Carludovica palmata è coltivata in Ecuador, Bolivia e Perù, dove viene utilizzata per le foglie, con le cui fibre vengono confezionati i cappelli di Panama.[4]
Altri progetti
![]() |