bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La camèlia [1] (Camellia) L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Theaceae, originario delle zone tropicali dell'Asia. Il nome del genere[2], scelto da Linneo, deriva dal nome latinizzato del missionario gesuita Georg Joseph Kamel (1661-1706), botanico, che per primo importò la pianta dal Giappone.

Disambiguazione – Se stai cercando il cifrario a blocchi, vedi Camellia (cifrario).
Disambiguazione – "Camelia" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Camelia (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camelia
C. japonica
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Ericales
Famiglia Theaceae
Genere Camellia
L., 1753
Specie

vedi testo


Descrizione


Tavola botanica di C. japonica
Tavola botanica di C. japonica

Il genere Camellia comprende piante a portamento arbustivo o ad alberello, sempreverdi, alte in natura fino a 15 m. Le foglie sono semplici alterne, di colore verde più o meno scuro secondo la specie, lucide e coriacee, a volte carnose e provviste di stipole e ghiandole aromatiche, con i margini lisci o crenati, di forma ellittica, lanceolata o oblungo-lanceolata. I fiori sono semplici o doppi di colore bianco, roseo o rosso, privi di profumo o molto profumati, possono raggiungere i 20 cm di diametro. Sono piante adatte ai climi temperati e umidi[3].


Distribuzione e habitat


Fiori di Camellia
Fiori di Camellia

Nelle zone tropicali asiatiche, dalla C. sinensis (L.) O. Kuntze (= C. thea), si ricava dalle giovani foglie la nota bevanda tonificante conosciuta con il nome di tè. Fu introdotta in Nord America (Carolina del Sud) dal botanico francese André Michaux attorno al 1890.

La specie più coltivata come pianta ornamentale nei giardini, parchi e viali, è la C. japonica L., originaria della Corea e del Giappone, arbusto che raggiunge alcuni metri di altezza, foglie persistenti, ovali di colore verde cupo lucente, fioritura primaverile con fiori dai colori nelle varie sfumature dal bianco al rosso cupo, corolle a forma di rosa aperta e appiattita.

In Italia anche se non più coltivata come un tempo, è diffusa nella zona dei laghi prealpini (è famosa la collezione di Villa Taranto sul Lago Maggiore), in alto Piemonte, dove si trovano numerosi boschetti utilizzati per la raccolta dei fiori in boccio, e nell'Italia centro-meridionale e insulare; in condizioni pedo-climatiche ottimali, possono raggiungere dimensioni di oltre 10 m di altezza. In particolare da segnalare in Lucchesia la zona intorno a Sant'Andrea di Compito, frazione del comune di Capannori i cui terreni naturalmente acidi hanno favorito la coltivazione fin dal XVIII secolo; oggi vi si svolge in primavera la manifestazione "Antiche camelie della Lucchesia"[4].


Cura


La C. japonica è pianta subtropicale e ama quindi estati piovose e inverni asciutti; tuttavia è resistente al freddo, sino a -15 °C; teme il vento freddo (che la dissecca) e il ristagno d'acqua (che fa marcire le radici), per il resto si adatta a qualunque esposizione. Tuttavia, poiché i fiori, soprattutto se chiari e doppi, marciscono sulla pianta, è ideale la penombra.

In piena terra, vuole terreno acido o almeno neutro, non ricco[5].

In vaso, vuole torba, terra di bosco e foglie, di castagno o d'erica, riparandola in serra d'inverno[6]. Va rinvasata almeno ogni due anni. Ama molto i terreni vulcanici e senza ristagni d'acqua, in particolar modo terreni di origine effusiva molto sabbiosi (pozzolana o pomice) con alto tenore di silicio. Ciò spiega la buona vegetazione che hanno queste piante nei terreni vulcanici di Lazio e Campania. Pianta che non sopporta terreni e acqua con calcare, argillosi e asfittici con un pH alcalino o subalcalino (talvolta anche pH 7) mostrando segni evidenti di clorosi ferrica e marciume radicale che ne determinano la morte. Nelle zone troppo soleggiate o troppo fredde d'inverno spesso la C. japonica soffre di bruciature fogliari causate rispettivamente dal sole o dalla neve che vi si poggia sopra. Essendo una pianta di sottobosco non necessita di luce solare diretta, ma diffusa, oppure di ombra sotto grandi alberi che mantengono l'aria umida. Evitare di esporre la pianta a intense correnti di vento prolungate nel tempo. L'acqua fornita alla pianta deve essere piovana o demineralizzata per evitare un innalzamento del valore di pH sopra il valore di 6,5 circa.

Si moltiplica per talea o per innesto su soggetti ottenuti con talea o semina.

Data la crescita molto lenta di queste piante, la potatura deve essere sempre cauta, a meno che non si voglia far ripartire da zero una pianta troppo accresciuta. La potatura di formazione va fatta subito dopo la fioritura, selezionando tra i nuovi getti quelli che si vogliono tenere, lasciando almeno una gemma. La potatura di pulizia (rami morti o danneggiati, o in eccesso) può essere fatta in qualunque stagione.


Avversità


Teme i geli intensi e prolungati, il ristagno d'acqua può provocare il marciume radicale.


Tassonomia


Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Camellia.

Il genere comprende 250 specie[7].

Le specie più comuni[senza fonte] sono:


Note


  1. camèlia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. Rosaliña Ha Detto, Camelia: storia, leggende e linguaggio dei fiori, su Il giardino del tempo, 4 luglio 2013. URL consultato il 2 giugno 2021.
  3. Borghesi, Angela., La camelia, Laterza, 2019, ISBN 978-88-581-3885-4, OCLC 1141572716. URL consultato il 26 dicembre 2020.
  4. Antiche Camelie della Lucchesia, su camelielucchesia.it.
  5. Camelia: Coltivazione, Cura e Informazioni, su edendeifiori.it.
  6. Piante da vaso: Camellia, Camelia, Camellia japonica, Camellia reticulata, Camellia saluenensis, Camellia sasanqua, Camellia taliensis, Camellia x williamsii, su agraria.org. URL consultato il 2 giugno 2021.
  7. (EN) Camellia, in The Plant List. URL consultato il 6 aprile 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Camellia

El género Camellia agrupa entre 100 y 250 especies (hay cierta controversia sobre el número exacto) originarias de las regiones tropicales y subtropicales de Asia sudoriental, China y Japón. Se las encuentra en los bosques situados a media altura sobre el nivel del mar. Un botánico y misionero jesuita del siglo XVII, Georg Josephus Kamel (también conocido como Camellus), las describió y dibujó después de un viaje a Filipinas a bordo de un galeón español; luego Carlos Linneo nombró a este género en su honor.

[fr] Camellia

Camellia (en français « Camélia ») est un genre de plantes à fleurs de la famille des Theaceae, originaire d'Asie orientale et méridionale de l'est depuis la chaîne himalayenne, au Japon et en Indonésie, connues sous le nom de cháhuā (茶花) en chinois, de tsubaki (椿) en japonais, de dongbaek-kkot (동백꽃) en coréen et de hoa trà ou hoa chè en vietnamien. Le nombre d'espèces que contient le genre varie, selon les botanistes, entre 100 et 250.
- [it] Camellia

[ru] Камелия

Каме́лия (лат. Camellia) — вечнозелёное растение семейства Чайные (Theaceae). Наиболее известный вид — Camellia sinensis (Камелия китайская, или Чай, или Чайный куст), из листьев которого получают сырьё для приготовления чая. Многие виды камелии используются в декоративном садоводстве. Камелиями украшала себя Маргарита Готье, героиня романа Александра Дюма-сына «Дама с камелиями».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии