Bituminaria bituminosa (L.) C.H.Stirt. è una pianta perenne della famiglia delle Fabaceae[1] caratteristica del bacino del Mediterraneo. Si trova in siepi, luoghi incolti e boscaglie fino a 1000 m di altitudine.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Angiosperme |
Superdivisione | Eudicotiledoni |
Divisione | Magnoliophyta |
Superclasse | Magnoliopsida |
Classe | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Psoraleeae |
Genere | Bituminaria |
Specie | B. bituminosa |
Nomenclatura binomiale | |
Bituminaria bituminosa (L.) C.H.Stirt. | |
Il nome fa riferimento al caratteristico odore di bitume che viene prodotto da ghiandole resinose sulla pianta.
Le foglie sono alterne, stipolate, composte, di forma lanceolata e picciolate.
I fiori, papillionacei, sono riuniti in infiorescenze emisferiche (diametro di 2 – 3 cm). Fiorisce da aprile a luglio.
Altri progetti
![]() |