Azadirachta A.Juss., 1830 è un genere di piante arboree appartenente alla famiglia Meliaceae, la stessa del mogano.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento sapindales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Azadirachta A.Juss., 1830 |
Specie | |
| |
Azadirachta è il nome arabo per A. indica e significa "albero nobile" (o "libero")[1].
Sono state proposte numerose specie per il genere, ma solo due sono attualmente riconosciute, Azadirachta excelsa e la più importante economicamente Azadirachta indica. Entrambe le specie sono native dell'ecozona orientale, e A. indica è ampiamente coltivata e naturalizzata anche fuori del suo areale originario.
Queste specie non devono essere confuse con Melia azedarach, che fa parte di un diverso genere della stessa famiglia.
Altri progetti
![]() | ![]() |