bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Aspidistra Ker Gawl. è un genere di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia Asparagaceae (sottofamiglia Nolinoideae).[1][2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aspidistra
Aspidistra elatior
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Asparagaceae
Sottofamiglia Nolinoideae
Genere Aspidistra
Ker Gawl.
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Liliales
Famiglia Liliaceae
Genere Aspidistra
Specie

Etimologia


Il nome del genere deriva dal greco ασπίς, aspís, nel senso di scudo, per via dell'aspetto delle foglie.[senza fonte]


Descrizione


Comprende piante dal rizoma carnoso e dalle foglie larghe e dure di colore verde intenso, lucide e sempreverdi; alcune specie hanno foglie striate di bianco (Aspidistra lurida). I fiori, che crescono quasi a diretto contatto con la terra, non sono vistosi, spesso nascosti dal folto fogliame (per questo alcuni ritengono che non fiorisca mai), di colore porpora-brunastro, a volte con macchioline chiare, sbocciano in estate generando una bacca nerastra.[senza fonte]


Biologia


Sono piante molto longeve che possono vivere più di cento anni[4].


Distribuzione e habitat


Il genere è originario dell'Asia orientale, dall'Himalaya e dall'Indocina sino alla Cina meridionale e al Giappone.[1]


Tassonomia


Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Le specie più diffuse sono A. elatior, A. typica, A. caespitosa, A. linearifolia, A. tonkinensis e A. lurida.


Coltivazione


Pianta molto rustica e longeva, si adatta a qualunque tipo di terreno o esposizione, preferisce posizione ombreggiata e mai il sole diretto, sopporta climi con notevoli escursioni termiche (da -5° a +40 °C) anche se teme le forti gelate, si può usare terriccio universale ben drenato[5]. L'Aspidistra necessita di una concimazione mensile nella bella stagione con fertilizzante minerale diluito nell'acqua delle innaffiature. Poco esigente come apporto idrico resiste bene a brevi periodi di siccità, le innaffiature in estate vanno effettuate quando il terreno è asciutto, diradarle d'inverno.

I rinvasi vanno eseguiti a fine autunno solo se le radici hanno occupato tutto lo spazio disponibile. La moltiplicazione avviene per divisione dei cespi in primavera, invasando o interrando immediatamente le nuove piante, se si dispone dei frutti freschi si può seminare in autunno.


Avversità


I raggi solari troppo intensi provocano un sensibile rallentamento della crescita e una decolorazione delle foglie.

In condizioni ambientali sfavorevoli le aspidistre possono subire attacchi di cocciniglie e afidi; nei terreni poco drenati si possono avere marciumi radicali per attacchi fungini.

Negli appartamenti sono frequenti gli attacchi di acari.


Riferimenti nella cultura


Il loro nome è stato reso celebre dallo scrittore George Orwell nel romanzo Fiorirà l'aspidistra (Keep the aspidistra flying, 1936).


Note


  1. (EN) Aspidistra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 novembre 2021.
  2. (EN) Chase M.W., Reveal J.L., Fay M.F, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, 161(2), 2009, pp. 132–136, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x.
  3. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. Aspidistra - Piante da appartamento - Caratteristiche e Colt, su portaledelverde.it. URL consultato il 26 maggio 2020.
  5. Rita, Aspidistra: Consigli, Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante, 7 marzo 2019. URL consultato il 7 marzo 2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Aspidistra

Aspidistra /ˌæspɪˈdɪstrə/[2] is a genus of flowering plants in the family Asparagaceae, subfamily Nolinoideae, native to eastern and southeastern Asia, particularly China and Vietnam.[1][3] They grow in shade under trees and shrubs. Their leaves arise more or less directly from ground level, where their flowers also appear. The number of species known has increased considerably from the 1980s onwards, with around 100 accepted as of July 2013[update]. Aspidistra elatior is common worldwide as a foliage house plant that is very tolerant of neglect. It and other species can also be grown in shade outside, where they are generally hardy to −5 °C (23 °F).

[es] Aspidistra

Aspidistra, también llamada comúnmente pilistra u orejas de burro, es un género con alrededor de 100 especies[2] de la familia Asparagaceae (anteriormente clasificado en Ruscaceae). Son plantas ornamentales cultivadas tanto en interior como exterior, originarias de China, Himalaya y Japón.

[fr] Aspidistra

Aspidistra est un genre de plantes de la famille des Liliaceae selon la classification classique, ou de celle des Ruscaceae (ou optionnellement des Asparagaceae) selon la classification phylogénétique.
- [it] Aspidistra

[ru] Аспидистра

Аспидистра (лат. Aspidistra) — род многолетних бесстебельных травянистых растений семейства Спаржевые (Asparagaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии