La tribù comprende specie erbacee epifite, litofite o più raramente terrestri, con fusti globosi o allungati, dotati o meno di pseudobulbi, e con radici ricoperte da un velo di rivestimento composto da cellule vuote e permeabili, che consente alla pianta di assorbire l'umidità atmosferica (velamen).
Possono avere una o più foglie, coriacee, distiche, conduplicate o più frequentemente convolute, spesso plicate, dotate o meno di picciolo.
I fiori possono essere singoli o riuniti in infiorescenze racemose. I petali sono in genere liberi o parzialmente fusi alla base (Gomera spp.), molto più grandi dei sepali nelle Arethusinae, più o meno delle stesse dimensioni nelle Coelogyniinae. Il labello, intero o trilobato, è in genere inserito alla base della colonna, più o meno saccato, e può presentare o meno uno sperone; in alcune specie (Coelogyne spp.) è chiaramente diviso in una parte basale concava (ipochilo) ed una parte apicale convessa o piatta (epichilo), con callosità basali più o meno pronunciate. La cavità stigmatica contiene da 4 a 8 pollinii.[2].
Distribuzione e habitat
L'areale della tribù comprende l'Asia sud-orientale (India, Sri Lanka, regione Himalayana, Cina meridionale, Indocina, Indonesia e Malaysia, Taiwan e Giappone), l'Oceania (Nuova Guinea, Australia e isole del Pacifico), il Nord America (Stati Uniti e Canada) e i Caraibi (Bahamas e Cuba). Mentre la sottotribù Arethusinae ha una distribuzione pantropicale le Coelogyninae sono presenti solo nel Vecchio Mondo.[2]
Tassonomia
Descritta dal botanico inglese John Lindley nel 1826, la tribù Arethuseae è stata nel corso degli anni più volte ridefinita.
Il raggruppamento così come descritto da Dressler (1993)[3] comprendeva 28 generi suddivisi in 3 sottotribù:Arethusinae, Bletiinae e Chysinae. Tale raggruppamento è risultato in realtà largamente polifiletico, e molti dei generi compresi sono stati ricollocati tra le Collabieae o le Epidendreae[4].[5] Studi filogenetici hanno inoltre evidenziato uno stretto grado di parentela tra Arethusinae e Coelogyninae, un raggruppamento che Dressler collocava in una tribù a sé stante (Coelogyneae).[6]
Alla luce delle attuali conoscenze pertanto la tribù comprende 25 generi suddivisi in due sottotribù:[2][1]
(EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol.177, n.2, 2015, pp.151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
(EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp.151-174.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии