bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'arachide (Arachis hypogaea L., 1753; dal greco antico: αραχίδα, arakida) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose)[1], originaria del Sud America ampiamente coltivata per i suoi semi eduli.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arachis hypogaea
Arachis hypogaea
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Tribù Dalbergieae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Aeschynomeneae
Genere Arachis
Specie A. hypogaea
Nomenclatura binomiale
Arachis hypogaea
L., 1753

I semi sono chiamati arachidi, spagnolette, noccioline americane, bagigi, scachetti, caccaetti, giapponi o cecini.


Descrizione


È una pianta annuale erbacea con fusto eretto, pubescente, che raggiunge un'altezza fra i 30 e gli 80 cm.[2]

L'apparato radicale dell'arachide è fittonante, con molte radici secondarie ricche di tubercoli ben visibili e ad intensa attività azotofissatrice.

Le foglie sono portate opposte, composte paripennate ognuna formata da quattro foglioline lunghe da 1 a 6 centimetri e larghe 0,5–3,5 cm. Le foglioline mostrano nictinastia, ovvero sono in grado di chiudersi durante le ore notturne.

I fiori sono tipicamente papillionati, del diametro di 2–4 cm, di colore giallo con venature rossastre. Sono portati sugli steli fiorali fuori terra e durano solo un giorno. Il peduncolo dei fiori, una volta avvenuta l'impollinazione e la fecondazione, si allunga interrando l'ovario. I frutti si sviluppano quindi sottoterra (geocarpia).[3]

I frutti sono dei lomenti, lunghi da 2 a 5 centimetri, contenente da 1 a 4 semi. L'epiteto specifico (hypogaea) fa riferimento proprio a questa particolarità.


Piccioli di arachide con all'apice l'ovario fecondato che si dirigono verso il terreno per interrarsi.
Piccioli di arachide con all'apice l'ovario fecondato che si dirigono verso il terreno per interrarsi.


giovani frutti di arachide in sviluppo
giovani frutti di arachide in sviluppo

Il numero cromosomico è 4n = 40.

Come la maggior parte dei legumi, le arachidi ospitano, nei loro noduli radicali, batteri simbiotici che fissano l'azoto atmosferico rendendolo disponibile.


Origini e storia


Arachis hypogaea non esiste allo stato selvatico nativo. Si ritiene che l'arachide coltivata si sia originata dall'ibridazione di Arachis duranensis e Arachis ipaensis. L'ibrido iniziale sarebbe stato sterile, ma il raddoppio spontaneo del numero cromosomico ha ripristinato la sua fertilità, formando quello che viene definito un anfidiploide o allotetraploide[4]. L'analisi genetica suggerisce che l'ibridazione potrebbe essersi verificata una sola volta dando origine a Arachis monticola, una forma selvatica che si trova in alcune aree limitate nel nord-ovest dell'Argentina o nella Bolivia sud-orientale, dove oggi si trovano le razze di arachide con le caratteristiche più selvatiche. In seguito, per selezione artificiale, si è ottenuta A. hypogaea.

Il processo di domesticazione attraverso la selezione artificiale ha reso A. hypogaea decisamente differente dai suoi parenti selvatici. Le piante coltivate sono più compatte, un frutto diverso con semi più grandi. Dal principale centro di origine, la coltivazione si diffuse e formò centri secondari e terziari di biodiversità in Perù, Ecuador, Brasile, Paraguay e Uruguay. Nel tempo, si sono evolute migliaia di ecotipi di arachidi riuniti in sei varietà e due sottospecie.

I più antichi resti archeologici conosciuti di frutti di arachide sono datati a circa 7600 anni fa, ritrovati in Perù, dove le condizioni climatiche secche sono favorevoli alla conservazione del materiale organico, e potrebbero riferirsi sia ad una specie selvatica che era in coltivazione sia ad A. hypogaea nella prima fase della domesticazione[5].

L'arachide è spesso raffigurata nell'arte precolombiana.

In Italia è stata introdotta verso la metà del XVIII secolo e da allora la coltivazione si è estesa, con alterne vicende, a tutto il territorio nazionale, senza però assumere mai una grande importanza.


Produzione


I 15 maggiori produttori di arachide nel 2018[6]
Paese Produzione (tonnellate)
 Cina17 332 600
 India6 695 000
 Nigeria2 886 987
 Sudan2 884 000
 Stati Uniti2 477 340
 Birmania1 599 149
 Tanzania940 204
 Argentina921 231
 Ciad893 940
 Senegal846 021
 Guinea770 105
 Niger594 162
 Camerun594 019
 Brasile563 347
 Ghana521 032
Mondo45 950 900

Coltivazione


Le arachidi crescono meglio in terreni leggeri, sabbiosi e limosi con un pH di 5,9–7. La loro capacità di fissare l'azoto atmosferico riduce la necessità di fertilizzante contenente azoto e migliora la fertilità del suolo.

pianta di arachide estratta dal terreno per raccogliere i frutti
pianta di arachide estratta dal terreno per raccogliere i frutti

Per svilupparsi bene, le arachidi hanno bisogno di un clima caldo durante la stagione vegetativa. Possono essere coltivati con un minimo di 350 mm di acqua, ma per ottenere le migliori rese occorrono almeno 500 mm.

A seconda delle condizioni di coltivazione e della cultivar di arachidi, la raccolta avviene in genere da 90 a 130 giorni dopo la semina per la sottospecie Arachis hypogea ssp. fastigiata e 120-150 giorni dopo la semina per la sottospecie Arachis hypogea ssp. hypogaea.

Le piante di arachidi hanno fioritura scalare ovvero continuano a produrre fiori durante lo sviluppo dei frutti: al fine di massimizzare la resa quindi i tempi del raccolto sono importanti. Se è troppo presto, troppi baccelli saranno acerbi; se troppo tardi, i baccelli si staccheranno dallo stelo e rimarranno nel terreno. Per la raccolta, l'intera pianta, compresa la maggior parte delle radici, viene rimossa dal terreno.

Dopo che le arachidi si sono asciugate all'aria, vengono trebbiate , rimuovendo i baccelli di arachidi dalle radici. È particolarmente importante che le arachidi siano asciugate correttamente e conservate in condizioni asciutte: l'umidità infatti favorisce la crescita di Aspergillus flavus fungo che produce sostanze tossiche e altamente cancerogene chiamate aflatossine.

Nel 2017 la produzione mondiale di arachidi è stata di 47 milioni di tonnellate, guidata dalla Cina con il 36% del totale mondiale, seguita dall'India (20%). Altri produttori significativi sono stati gli Stati Uniti, la Nigeria, il Myanmar e il Sudan. I principali esportatori nel 2017 sono stati l'India con 601.849 tonnellate, che rappresentano il 32% delle esportazioni totali mondiali (1,9 milioni di tonnellate) e gli Stati Uniti con il 16% delle esportazioni totali.


Note


  1. Arachis hypogaea, in The Plant List. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  2. Arachis hypogaea L., in Flora of China. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  3. (EN) Ben W. Smith, ARACHIS HYPOGAEA. AERIAL FLOWER AND SUBTERRANEAN FRUIT, in American Journal of Botany, vol. 37, n. 10, 1950-12, pp. 802–815, DOI:10.1002/j.1537-2197.1950.tb11073.x. URL consultato l'11 aprile 2020.
  4. (EN) G. Seijo, G. I. Lavia e A. Fernandez, Genomic relationships between the cultivated peanut (Arachis hypogaea, Leguminosae) and its close relatives revealed by double GISH, in American Journal of Botany, vol. 94, n. 12, 1º dicembre 2007, pp. 1963–1971, DOI:10.3732/ajb.94.12.1963. URL consultato l'11 aprile 2020.
  5. (EN) T. D. Dillehay, J. Rossen e T. C. Andres, Preceramic Adoption of Peanut, Squash, and Cotton in Northern Peru, in Science, vol. 316, n. 5833, 7 giugno 2007, pp. 1890–1893, DOI:10.1126/science.1141395. URL consultato il 12 aprile 2020.
  6. (EN) Food and Agriculture Organization of The United Nations, FAOSTAT, su fao.org. URL consultato il 7 agosto 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21730 · LCCN (EN) sh87006544 · GND (DE) 4152681-8 · BNF (FR) cb11959558r (data) · J9U (EN, HE) 987007534375205171
Portale Agricoltura
Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Peanut

The peanut (Arachis hypogaea), also known as the groundnut,[2] goober (US),[3] pindar (US)[3] or monkey nut (UK), is a legume crop grown mainly for its edible seeds. It is widely grown in the tropics and subtropics, being important to both small and large commercial producers. It is classified as both a grain legume[4] and, due to its high oil content, an oil crop.[5] World annual production of shelled peanuts was 44 million tonnes in 2016, led by China with 38% of the world total. Atypically among legume crop plants, peanut pods develop underground (geocarpy) rather than above ground. With this characteristic in mind, the botanist Carl Linnaeus gave peanuts the specific epithet hypogaea, which means "under the earth".

[es] Arachis hypogaea

Arachis hypogaea, comúnmente conocida como cacahuate, caguate, cacahuete o maní, es una planta de la familia Fabaceae. Se cultiva por sus semillas comestibles.[1]

[fr] Arachide

Arachis hypogaea
- [it] Arachis hypogaea

[ru] Арахис

Ара́хис культу́рный, арахис подзе́мный[2] или земляно́й оре́х[2] (лат. Árachis hypogaéa) — растение; вид рода Арахис семейства Бобовые (Fabaceae), важная сельскохозяйственная культура, возделываемая в промышленных масштабах ради плодов — арахисовых «орехов».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии