Aphyllanthes monspeliensis L. è una pianta della famiglia delle Asparagacee.[1] È l'unica specie nota del genere Aphyllantes.L. e della sottofamiglia Aphyllanthoideae Lindl..[2]
Questa voce sull'argomento asparagaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asparagaceae |
Sottofamiglia | Aphyllanthoideae Lindl. |
Genere | Aphyllantes L. |
Specie | A. monspeliensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Aphyllantes |
Specie | A. monspeliensis |
Nomenclatura binomiale | |
Aphyllanthes monspeliensis L. | |
Sinonimi | |
Aphyllanthes juncea | |
Areale | |
Questa specie è endemica della regione mediterranea centro-occidentale.[1]
Il Sistema Cronquist includeva questa specie tra le Liliaceae.[3]
In precedenza la sottofamiglia Aphyllanthoideae era considerata come famiglia separata, Aphyllanthaceae[2].
La classificazione APG IV la riconosce come sottofamiglia della famiglia Asparagaceae.[4]
Altri progetti
![]() |