bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Angraecum sororium Schltr., 1925 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angraecum sororium
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù VandeaeVandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A. sororium
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A. sororium
Nomenclatura binomiale
Angraecum sororium
Schltr., 1925

Descrizione


È una orchidea litofita con fusti alti sino a 1 m e foglie carnose ligulate, lunghe 18–30 cm e larghe 3-4,5 cm.[2]
Produce infiorescenze con 4-5 fiori di colore bianco, con sepali e petali lunghi 5–6 cm e un labello cuoriforme più o meno della stessa lunghezza, dalla cui base si origina uno sperone nettarifero cilindrico, lungo sino a 32 cm.


Biologia


Come gran parte delle Angraecinae, anche questa specie si riproduce grazie alla impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae, la cui spirotromba ha lunghezza e conformazione comparabile a quella dello sperone del fiore; osservazioni condotte nel suo habitat hanno consentito di stabilire che l'insetto pronubo di A. sororium è Coelonia solani.[3]


Distribuzione e habitat


La specie è endemica del Madagascar ed è presente prevalentemente sul versante orientale dell'isola.[2]

Cresce come litofita formando densi cespugli sugli affioramenti rocciosi, ad altitudini comprese tra i 1.600 e i 2.200 m.


Note


  1. (EN) Angraecum sororium, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 marzo 2021.
  2. (EN) Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, p. 384, ISBN 978-1-84246-158-7.
  3. (EN) Wasserthal LT, The Pollinators of the Malagasy Star Orchids Angraecum sesquipedale, A. sororium and A. compactum and the Evolution of Extremely Long Spurs by Pollinator Shift, in Botanica Acta, vol. 110, n. 5, 1997, pp. 343–359.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica
Portale Madagascar



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии