Angraecum rhynchoglossum Schltr., 1925 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | VandeaeVandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Angraecum |
Specie | A. rhynchoglossum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Angraecum |
Specie | A. rhynchoglossum |
Nomenclatura binomiale | |
Angraecum rhynchoglossum Schltr., 1925 | |
È una orchidea epifita, priva di fusto, con foglie lineari lunghe 11–15 cm e larghe 4–5 cm, dotata di un singolo fiore, di colore giallo-verdastro; alla base del labello è presente uno sperone claviforme, lungo 25 mm.[2]
La specie è diffusa nelle foreste umide del Madagascar centro-orientale, tra i 1000 e i 1400 m di altitudine.[2]
url
(aiuto). URL consultato il 26 marzo 2021.Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |