Angraecum compactum Schltr., 1916 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | VandeaeVandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Angraecum |
Specie | A. compactum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Angraecum |
Specie | A. compactum |
Nomenclatura binomiale | |
Angraecum compactum Schltr., 1916 | |
È una orchidea epifita con fusto a crescita monopodiale, ossia con un solo "piede" vegetativo, priva di pseudobulbi. Possiede 5-6 foglie oblungo-lanceolate, lunghe 5–10 cm e larghe 1,5-2,5 cm, di consistenza coriacea.
I fiori, molto odorosi soprattutto durante la notte, sono di colore bianco, con petali e sepali lunghi appena 2 cm e un labello oblungo e concavo, con apice arrotondato, dalla base del quale si origina uno sperone nettarifero filiforme lungo 12–13 cm.[3]
Studi condotti nella Riserva speciale di Ambohitantely hanno consentito di dimostrare che questa specie si riproduce per impollinazione entomofila da parte della farfalla notturna Panogena lingens, della famiglia degli Sfingidi.[4]. La conformazione e la lunghezza della spirotromba della farfalla le consentono di raccogliere il nettare in fondo allo sperone del fiore; nel far ciò si imbratta con il polline dell'orchidea che successivamente deposita su un altro fiore.
Angraecum compactum è un endemismo del Madagascar, presente frammentariamente dal nord al sud dell'isola.[3]
Cresce come epifita nella foresta pluviale, tra i 700 e i 2000 m di altitudine.
Altri progetti
![]() | ![]() |