bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Angraecum arachnites Schltr., 1925 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angraecum arachnites
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù VandeaeVandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A. arachnites
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A. arachnites
Nomenclatura binomiale
Angraecum arachnites
Schltr., 1925

Descrizione


È una piccola orchidea epifita con un lungo fusto a crescita monopodiale e piccole foglie ovato-oblunghe, lunghe 6–20 cm e larghe 2-3,5 cm, con margine ricurvo verso il basso, di consistenza coriacea.
I fiori, molto odorosi soprattutto durante la notte, sono di colore bianco, con petali e sepali triangolari, lunghi sino a 4,5 cm, con sfumature giallo-brunastre e un labello stretto e arrotondato, lungo appena 1,5 cm, dalla base del quale si origina uno sperone nettarifero filiforme lungo 10–11 cm.[3]


Biologia


Si riproduce per impollinazione entomofila da parte della farfalla notturna Panogena lingens, della famiglia degli Sfingidi.[4][5] La conformazione e la lunghezza della spirotromba della farfalla le consentono di raccogliere il nettare in fondo allo sperone del fiore; nel far ciò si imbratta con il polline dell'orchidea che successivamente deposita su un altro fiore.


Distribuzione e habitat


Angraecum arachnites è un endemismo del Madagascar, presente prevalentemente al nord e sul versante centro-orientale dell'isola.[3]

Cresce come epifita nella foresta pluviale, tra i 1380 e i 1500 m di altitudine.


Note


  1. (EN) Andriamahefarivo, L. et al. 2021, Angraecum arachnites, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 marzo 2021.
  2. (EN) Angraecum arachnites, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 marzo 2021.
  3. (EN) Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, p.354, ISBN 978-1-84246-158-7.
  4. Nilsson LA, Johnsson L, Rason L and Randrianjohany E, Monophily and pollination mechanisms in Angraecum arachnites Schltr. (Orchidaceae) in a guild of long-tongued hawk-moths (Sphingidae) in Madagascar, in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 26, n. 1, 1985, pp. 1-19.
  5. Nilsson LA, Johnsson L, Rason L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, vol. 19, n. 4, 1987, pp. 310-318.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica
Portale Madagascar



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии