Anagyris foetida L., 1753 è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1] chiamata volgarmente legno puzzo per il suo odore sgradevole. È l'unica specie nota del genere Anagyris [1].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() (Giardino Botanico Reale di Madrid) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Thermopsideae |
Genere | Anagyris L., 1753 |
Specie | A. foetida |
Nomenclatura binomiale | |
Anagyris foetida L., 1753 | |
Sinonimi | |
Anagyris neapolitana | |
Nomi comuni | |
Legno puzzo | |
Il legno puzzo è un arbusto alto solitamente 1–2 m, eccezionalmente fino a 4 m.
Le foglie sono composte di tre foglioline (trifoliate) e sono anch'esse fonte dell'odore sgradevole (ma non proprio fetido come vorrebbe il nome). Il legno puzzo ha la particolarità di perdere le foglie durante la secca estate mediterranea.
I fiori compaiono all'inizio della primavera (febbraio-marzo) e hanno la caratteristica forma irregolare dei fiori delle leguminose, ma con stendardo ridotto. Sono di colore giallo con sfumatura verdastra.
Il legno puzzo è una delle pochissime specie europee (forse l'unica) a essere impollinata da uccelli dei generi Sylvia e Phylloscopus (impollinazione ornitogama) [2][3].
Il frutto è un legume, di colore prima verde e poi crema, lungo 10–20 cm.
Tutte le parti della pianta, ma particolarmente i semi, sono velenosi, per la presenza di alcaloidi, in particolare l'anagirina e la citisina.
Anagyris foetida è spontanea in tutto il bacino del Mediterraneo, dalle isole Canarie al Medio Oriente, Europa meridionale e Nordafrica compresi. In Italia è presente in tutta l'Italia pensinsulare, nelle isole maggiori e in Liguria [4].
Viene considerata una specie relitta di un'estinta flora subtropicale del Terziario.
Il genere Anagyris è strettamente affine al genere Thermopsis ed è inserito nella stessa tribù della famiglia delle Leguminose o Fabacee, precisamente la tribù delle Termopsidee.
Secondo la maggior parte degli autori Anagyris foetida è l'unica specie accettata di questo genere. Altre specie sono sinonimi o sottospecie, oppure vanno attribuite al genere Thermopsis.
Alcuni autori riconoscono come specie distinta Anagyris latifolia, diffusa nelle Canarie. Una recente monografia dedicata alle Termopsidee del Servizio di Ricerca Agricola del Ministero dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) [5] riporta le testuali parole: "Non siamo ancora sicuri se esistano una o due specie in Anagyris".
Altri progetti
![]() |