Aerangis kotschyana (Rchb.f.) Schltr., 1918 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, diffusa nell'Africa subsahariana.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Aerangis |
Specie | A. kotschyana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Aerangis |
Specie | A. kotschyana |
Nomenclatura binomiale | |
Aerangis kotschyana (Rchb.f.) Schltr., 1918 | |
Sinonimi | |
Angraecum kotschyanum | |
È una orchidea epifita, con fusti legnosi lunghi sino a 20 cm e di 15 mm di diametro.[2]
Dal fusto si dipartono da 3 a 20 foglie di consistenza coriacea, di colore verde scuro, oblungo-obovate, con apice inegualmente bilobato e margine ondulato.
L'infiorescenza, arcuata o pendente, si origina dall'ascella foliare, e comprende sino ad una ventina di fiori di colore bianco, talora con sfumature color rosa salmone, con sepali e petali lanceolato-ellittici, arcuati, acuminati e un labello con margine marcatamente ricurvo, dalla cui base si diparte uno sperone pendulo lungo 13–22 cm, che presenta un andamento a spirale nel terzo distale.
Al pari di molte altre Angraecinae, Aerangis kotschyana si riproduce per impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae; nel caso specifico sono state chiamate in causa quali insetti pronubi due differenti falene, Agrius convolvuli e Coelonia fulvinotata, la cui spirotromba ha una lunghezza comparabile a quella dello sperone del fiore.[3]
La specie è diffusa in gran parte dell'Africa subsahariana: Guinea, Nigeria, Sierra Leone, Burundi, Repubblica Centrafricana, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Sudan, Kenya, Tanzania, Uganda, Malawi, Mozambico, Zambia, Zimbabwe e Sudafrica (KwaZulu-Natal).[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |