bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'acero di monte (Acer pseudoplatanus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Aceraceae (Sapindaceae secondo la classificazione APG III). Talvolta è chiamato impropriamente sicomoro.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acero di monte
Acer pseudoplatanus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Sapindales
Famiglia Sapindaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Sapindales
Famiglia Aceraceae
Genere Acer
Specie A. pseudoplatanus
Nomenclatura binomiale
Acer pseudoplatanus
L., 1753
Nomi comuni

Sicomoro, Cucchiaràru, Pàpara, Acinella, 'Oladigu (Sardegna)

Areale

Acer pseudoplatanus
Acer pseudoplatanus

Morfologia


È una pianta ad alto fusto che può raggiungere 25–40 m di altezza e un diametro del tronco di 3,5 m. Ha una chioma globosa e ampia; la corteccia è inizialmente grigia o giallastra per poi tendere al rossastro e distaccarsi in grandi placche. Ha gemme opposte, come tutti gli aceri. I fiori appaiono dopo la comparsa delle foglie. Il frutto è una doppia samara. Negli alberi adulti ricorda la corteccia del platano, da cui il suo nome scientifico.

Foglie lungamente picciolate (5–15 cm), semplici, opposte, caduche, 10–15 cm in lunghezza e larghezza, pentalobate con lobi poco acuti, margine debolmente dentato, verde scuro sopra, glauche sotto, cicatrici fogliari che non si toccano.


Foglie


Fasi dell'apertura di una gemma



Specie simili


L'acero di monte e l'acero riccio sono specie simili e spesso vengono fra loro confuse, soprattutto in ambito urbano, essendo entrambe le specie usate nei parchi, giardini e nelle alberature stradali. Ma alcune caratteristiche ci permettono di distinguere agevolmente le due specie:


Distribuzione e habitat


La specie è molto diffusa in Europa centrale e occidentale (Francia, Benelux, Germania, Svizzera, Austria, Polonia, Russia), nel bacino del Mediterraneo (Spagna, Portogallo, Italia, Albania, Bulgaria, ex-Jugoslavia, Grecia), in Asia minore (Turchia) e nella regione del Caucaso.

In Italia esso è un albero delle zone montuose, tuttavia compare anche a quote poco elevate: ad esempio è presente sporadicamente nell'alta pianura ai piedi delle Alpi ed è comune sulle Prealpi. Lo si incontra fino ad un'altitudine di 1500–1900 m. Trova il suo optimum negli acero-frassineti e nelle faggete. In Pianura Padana è quasi completamente sostituito dall'acero campestre. Nell'Europa centrale è presente ad altitudini via via inferiori, man mano che ci si sposta verso nord.


Usi


Il legno dell'acero di monte (considerato di elevato pregio) è usato principalmente in liuteria. Questa specie è spesso coltivata sia in boschi, che in impianti di arboricoltura da legno. In Calabria il legno è tradizionalmente utilizzato per realizzare collari per ovini, caprini e bovini, ciotole, coppe, scodelle e cucchiai (cucchiare). La pianta è molto visitata dalle api per il copioso polline, di colore grigioverde e l'abbondantissimo nettare,[1] da cui producono un ottimo miele dorato con sfumature verdastre.[2]


Note


  1. (FR) Acer pseudoplatanus & Apis mellifera, su Florabeilles, 5 febbraio 2017. URL consultato l'8 marzo 2020.
  2. Bee Trees - Sycamore | Beespoke Info, su beespoke.info. URL consultato il 9 marzo 2020.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh88022519 · GND (DE) 4144622-7 · BNF (FR) cb12267757m (data)
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Berg-Ahorn

Der Berg-Ahorn (Acer pseudoplatanus)[1] ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Ahorne (Acer). Um seine Zugehörigkeit zur Gattung der Ahorne zu betonen, ist in der Botanik die Bindestrichschreibweise üblich und nicht die ansonsten geläufige Schreibweise Bergahorn. Er ist in Europa weit verbreitet und sowohl als Parkbaum als auch forstwirtschaftlich ein wichtiger Vertreter seiner Gattung.

[en] Acer pseudoplatanus

Acer pseudoplatanus, known as the sycamore in the British Isles and as the sycamore maple in the United States,[2] is a species of flowering plant in the soapberry and lychee family Sapindaceae. It is a large deciduous, broad-leaved tree, tolerant of wind and coastal exposure. It is native to Central Europe and Western Asia, from France eastward to Ukraine, northern Turkey and the Caucasus and southward in the mountains of Italy and northern Iberia.

[es] Acer pseudoplatanus

El Acer pseudoplatanus (arce blanco, falso plátano o arce sicómoro) es una especie arbórea caducifolia perteneciente a la familia de las sapindáceas.

[fr] Érable sycomore

Acer pseudoplatanus
- [it] Acer pseudoplatanus

[ru] Клён белый

Клён бе́лый, или ло́жноплата́новый, или псе́вдоплата́новый, или я́вор (лат. Acer pseudoplatanus, немецкий клён[3])[4] — дерево, вид рода Клён, характерный для Центральной Европы и Юго-западной Азии, от Франции на восток до Украины и на юг по горам до северной Испании, северной Турции и Кавказа[5][6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии