Il Tuber uncinatum Chatin è molto simile al Tuber aestivum (Vitt.) di cui alcuni autori lo ritengono una varietà.
![]() |
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Sottodivisione | Pezizomycotina |
Classe | Pezizomycetes |
Ordine | Pezizales |
Famiglia | Tuberaceae |
Genere | Tuber |
Specie | T. uncinatum |
Nomenclatura binomiale | |
Tuber uncinatum Chatin, 1892 | |
? Caratteristiche morfologicheTuber uncinatum | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello no |
![]() Imenio liscio |
![]() Lamelle no |
![]() Sporata marrone |
![]() Velo ND |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Commestibile |
Con verruche non striate trasversalmente.
Più scura di quella del T. aestivum, quasi color cioccolato negli esemplari maturi.
Fungo ipogeo, micorrizico, matura in autunno, da ottobre a dicembre, nei boschi di latifoglie, su terreni prevalentemente argillosi o ricchi di humus.
Ottima.
Dal latino uncinatum = uncinato, per le creste delle spore che appaiono a forma di uncino.
Altri progetti
![]() |