bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Russula nigricans (Bull.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Uppsala): 350 (1838)

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Russula nigricans
Russula nigricans
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Phylum Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae
Genere Russula
Specie R. nigricans
Nomenclatura binomiale
Russula nigricans
(Bull.) Fr., 1838
?
Caratteristiche morfologiche
Russula nigricans

Cappello convesso

Imenio lamelle

Lamelle decorrenti

Sporata bianca

Velo nudo

Carne virante

Micorrizico

Sconsigliato

La Russula nigricans appartiene alla sezione Nigricantinae del genere Russula, della quale è la specie più rappresentativa.
Queste russule sono caratterizzate dalla massiccia presenza di lamellule, dai colori non vivaci e da una carne molto soda. Il portamento del carpoforo, per la forma depressa del cappello e le lamelle quasi decorrenti, ricorda più quello di un Lactarius che di una Russula.
Un particolare interessante è che tutte queste russule sono inizialmente bianche, ma ben presto tutto il corpo fruttifero vira in maniera più o meno marcata verso tonalità bruno nerastre, che permangono fino alla maturità.
Capita, perciò, spesso che si rinvengano vecchi esemplari di questa specie o di altre della sezione Nigricantinae, essiccati, completamente neri, quasi come fossero funghi carbonizzati.


Descrizione della specie



Cappello


5–20 cm, da convesso a fortemente depresso,

cuticola
asciutta, opaca, separabile solo al margine per circa 1/3 del raggio, inizialmente bianca, poi con macchie bruno-nerastre, alla fine completamente bruno-nerastra;
margine
involuto, bianco, qualche volta biancastro.

Lamelle


Spaziate, spesse, fragili, leggermente decorrenti, bianco-crema, rosse allo sfregamento, in vecchiaia fuligginose o nerastre, intercalate da numerose lamellule.


Gambo


5-7 x 2–3 cm, tozzo, quasi cilindrico, carnoso e sodo, ma che a maturazione diventa quasi cavo, inizialmente bianco poi al tocco si macchia di rossastro fino ad annerirsi.


Carne


Soda, bianca, al taglio vira prima al rosso e poi si annerisce.


Microscopia


Spore
6,5-8,5 x 6-7 µm, ovoidali, ialine, con verruche emisferiche e fine reticolo a maglie incomplete;
Basidi
cilindrici 35-50 x 4-7 µm, tetrasporici;
Cistidi
60-90 x 8-12 µm, cilindrici, ottusi all'apice, sinuosi.

Habitat


È un fungo simbionte, ubiquitario, che fruttifica, sia in pianura che in montagna, in estate-autunno, nei boschi di latifoglie e aghifoglie con le quali stabilisce relazioni micorrizziche. Predilige terreni ben drenati.


Commestibilità


Buona, con riserva.

Alcuni ritengono questo fungo commestibile, altri non edule, altri ancora velenoso. Poiché sono stati registrati casi di disturbi gastrointestinali, se ne sconsiglia il consumo anche per le caratteristiche organolettiche non proprio gradevoli.


Specie simili


Nel continente americano questa specie può essere confusa con la R. dissimulans, che però si differenzia per le lamelle più fitte, le spore più larghe con un'ornamentazione più marcata ed il cappello asciutto.

Altre Russule con le quali può essere confusa sono:


Etimologia


Dal latino nigricans = nereggiante, per la carne che tende al nero.


Nomi comuni



Sinonimi e binomi obsoleti



Bibliografia



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


- [it] Russula nigricans

[ru] Подгруздок чернеющий

Подгру́здок черне́ющий (лат. Rússula nígricans) — вид грибов, включённый в род Сыроежка (Russula) семейства Сыроежковые (Russulaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии