Russula grata Britzelm., Mém. Soc. Linn. Normandie 9: 239 (1898).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. grata |
Nomenclatura binomiale | |
Russula grata Britzelm., 1898 | |
? Caratteristiche morfologicheRussula grata | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Non commestibile |
5-10 cm di diametro, prima convesso, poi piano.
Fitte, sottili, bianche, con tendenza ad ingiallire in vecchiaia.
5-8 x 1,5-3,5 cm, bianco, macchiato di bruno a partire dalla base.
Bianca, immutabile.
9-10 x 9 µm, bianche in massa.
Fruttifica sotto latifoglie, in estate-autunno.
Non commestibile, sospetto.
Altri progetti
![]() |