Russula anthracina Romagn., 1962 è una specie di fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Subphylum | Agaricomycotina |
Classe | Agaricomycetes |
Sottoclasse | Incertae sedis |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. anthracina |
Nomenclatura binomiale | |
Russula anthracina Romagn., 1962 | |
Distribuzione | |
| |
? Caratteristiche morfologicheRussula anthracina | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle decorrenti |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne virante |
![]() Micorrizico |
![]() Non commestibile |
Dal latino anthrácinus,a,um = color rubino o dal greco anthrákinos = gemma di colore rubino.
5–15 cm, convesso con depressione centrale, colore biancastro, poi grigio, infine grigio-nerastro.
Fitte, disuguali, a volte biforcute, leggermente decorrenti, bianche poi grigio-nerastre a maturità, intercalate da numerose lamellule.
Corto, robusto, bianco poi bruno nerastro dalla base, nero al tocco.
Dura, fragile, bianca, al taglio vira lentamente al nerastro, così come alla pressione in qualsiasi parte del carpoforo.
Bianche in massa.
Fruttifica sotto latifoglie e sotto aghifoglie.
Specie non edule.
Altri progetti
![]() |