Mitrophora DC.: Fries
![]() |
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Sottodivisione | Pezizomycotina |
Classe | Pezizomycetes |
Ordine | Pezizales |
Famiglia | Morchellaceae |
Genere | Mitrophora |
Nomi comuni | |
Spugnola minore | |
Mitophora è un genere di funghi appartenenti alla famiglia delle Morchellaceae.
Volgarmente questi funghi sono noti come "spugnole minori" per via del favo che ricorda quello di una Morchella, anche se di dimensioni ben più esigue.
In questo genere figurano specie con le seguenti caratteristiche.
Stipitato, fino a 10-20 cm in altezza.
A differenza delle Morchelle, che sono caratterizzate dalla continuità tra gambo e mitra, nelle Mitrophore questa attaccatura è ubicata a circa metà della mitra.
Spesso conica, più piccola rispetto alle specie del genere Morchella. Alveoli irregolari.
Cilindrico, cavo, solcato, color bianco-sporco; in proporzione più grande rispetto alla mitra.
Ialine in massa.
Ceracea ed elastica, fragile, di colore bianco-crema.
Questi funghi condividono più o meno lo stesso habitat delle specie del genere Morchella: crescono in luoghi umidi e prediligono terreni sabbiosi. Primavera.
Buona, con riserva.
Tutte le specie sono eduli solo dopo bollitura e velenose da crude.
![]() |