Helvella L., Species Plantarum 2: 1180 (1753).
![]() |
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Sottodivisione | Pezizomycotina |
Classe | Pezizomycetes |
Ordine | Pezizales |
Famiglia | Helvellaceae |
(in figura: Helvella leucopus)
Al genere Helvella appartengono funghi terricoli con i seguenti caratteri.
A forma di mitra o di sella, sottile, irregolare, con l'imenio situato sulla superficie esterna.
Cavo, in genere rugoso o profondamente solcato lungo tutta la sua lunghezza.
Cartilaginea oppure elastica.
Trascurabile. Diverse specie non eduli.
Consigliabile astenersi dal consumo di Helvella crispa in quanto può provocare intolleranze individuali e poiché contiene tracce di Gyromitrina, una potente micotossina.
La specie tipo è Helvella crispa (Scop.) Fr. (1822), altre specie appartenenti al genere sono:
Altri progetti
![]() |