Il Marasmius oreades (Bolton) Fr., è un fungo molto conosciuto e apprezzato per la sua bontà, in particolare nell'Italia settentrionale dove viene comunemente appellato "Gambesecche".
Tuttavia se ne sconsiglia vivamente la raccolta ai non esperti in quanto facilmente confondibile con specie pericolose di piccola dimensione, in particolare con piccole Lepiota mortali. Un buon metodo per riconoscerlo è quello di manipolarne il gambo che è piuttosto consistente e pieno.
Questa voce o sezione sugli argomenti funghi e cucina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
gradevole di mandorle amare, cianico; in questa specie sono state riscontrate quantità infinitesimali di acido cianidrico che, sebbene percepibili all'olfatto, non rappresentano assolutamente un pericolo per la salute.
Sapore
dolce, di nocciola
Spore
Allungate o ellissoidali, bianche in massa.
Habitat
Il cosiddetto "cerchio delle streghe"
Cresce dalla primavera all'autunno, nei prati in cerchi (i cosiddetti “cerchi delle streghe”) o in file lungo sentieri erbosi.
Commestibilità
Ottima.
Si presta a diversi metodi di cottura. Per il suo aroma è un fungo ottimo anche essiccato.
Etimologia
Dal latinooreades = delle Oreadi, ninfe delle montagne.
Agaricus pratensis Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 254 (1778)
Scorteus oreades (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 415 (1909) [1906]
Collybia oreades[senzafonte]
Funghi simili
È simile a funghi di piccola taglia, appartenenti ai generi Marasmius e Collybia. Tuttavia i meno esperti possono confonderlo con specie velenose o addirittura mortali, appartenenti ai generi Inocybe, Clitocybe, Lepiota e Galerina.
Bisogna pertanto prestare la massima attenzione nella raccolta e nel consumo. Per tale motivo se ne sconsiglia vivamente la raccolta ai meno esperti.
Nomi comuni
Gambesecche
Curiosità
L'odore gradevole che emana questa specie (come di mandorle amare) è da attribuire a piccolissime tracce di acido cianidrico.
Per riconoscerlo da altre specie di Marasmius o Collybia si consiglia di torcerne il gambo: quello del M. oreades sopporta ben 7 torsioni complete prima di spezzarsi.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии