Galerina vittiformis (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 423 (1909) [1906].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento funghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Cortinariaceae |
Genere | Galerina |
Specie | G. vittiformis |
Nomenclatura binomiale | |
Galerina vittiformis (Fr.) Earle, 1906 | |
? Caratteristiche morfologicheGalerina vittiformis | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello campanulato-conico |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata marrone |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Non commestibile |
0,5-1 cm di diametro, conico-campanulato.
Spaziate, adnate, giallo-brunastre.
Interamente pruinoso, concolore al cappello, alla base diventa bruno-rossastro.
Insignificante.
Specie rara, cresce tra il muschio in zone umide.
Non commestibile, senza valore.
Comunque da proteggere in quanto trattasi di specie rara.
Altri progetti
![]() |