Crepidotus mollis (Schaeff.) Staude, Schwämme Mitteldeutschl. 25: 71 (1857)
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() ![]() Crepidotus mollis | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Cortinariaceae |
Genere | Crepidotus |
Specie | C. mollis |
Nomenclatura binomiale | |
Crepidotus mollis (Schaeff.) Staude, 1857 | |
? Caratteristiche morfologicheCrepidotus mollis | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello ondulato |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata ocra |
![]() Velo cortina |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Commestibile |
Il Crepidotus mollis è un fungo appartenente alla famiglia delle Cortinariaceae.
A mensola reniforme, quasi sessile; grigio-olivastro, con sfumature giallastre, poi biancastro a sfumature gialline.
Convergenti verso la base, spesso ramificate; color biancastre, poi bruno pallido.
Piccolissimo, laterale, talvolta coperto da una rada peluria.
Molle, con cuticola vischiosa
Ellittiche, ocra-brune in massa, 6-9 x 4,5-6,0 µm.
Cresce isolato o a gruppi su tronchi, rami e segatura, dalla primavera all'inizio dell'inverno.
Discreta, ma di valore non rilevante.
Altri progetti
![]() |