Clitocybe odora (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 121 (1871).
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti funghi e cucina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Tricholomataceae |
Genere | Clitocybe |
Specie | C. odora |
Nomenclatura binomiale | |
Clitocybe odora (Bull.) P. Kumm., 1871 | |
? Caratteristiche morfologicheClitocybe odora | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello umbellato |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle decorrenti |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Commestibile |
La Clitocybe odora è un fungo appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae, interessante per via dell'odore e del sapore intensi di Anice, anche se non da tutti apprezzato.
È consigliabile consumarlo frammisto ad altre specie fungine in quanto, a causa del sapore aniseo molto forte, potrebbe dare un certo fastidio; basti pensare che un singolo carpoforo può essere percepito chiaramente in un misto di funghi non esiguo.
3-8 cm di diametro, convesso-campanulato con umbone centrale, poi appianato e irregolare;
Non molto fitte, lunghe, un po' decorrenti, biancastre, con sfumature verdi o brunastro-gialle.
Cilindrico, liscio, concolore al cappello, con al piede resti rizomorfi bianchi di micelio.
Bianca o verde pallida, immutabile.
7-9 x 4-5 µm, ellittiche, lisce, ialine, bianche in massa.
Fungo saprofita, fruttifica sulle lettiere dei boschi di latifoglie, nei pascoli e nelle brughiere in estate-autunno.
Discreta, ma non gradito a tutti per il corposo sapore di anice; è consigliabile consumarlo frammisto con altri funghi in quanto conserva il forte odore anche dopo la cottura.
Dal latino odurus = profumato, per il suo forte odore di anice.
Altri progetti
![]() |