Clavariadelphus truncatus ((Quél.) Donk 1933) è un fungo basidiomicete facilmente riconoscibile per la sua forma di clava con l'apice tronco.
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Phallales |
Famiglia | Gomphaceae |
Genere | Clavariadelphus |
Specie | C. truncatus |
Nomenclatura binomiale | |
Clavariadelphus truncatus (Quél.) Donk, 1933 | |
Nomi comuni | |
Mazza d'Ercole | |
? Caratteristiche morfologicheClavariadelphus truncatus | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello no |
![]() Imenio liscio |
![]() Lamelle no |
![]() Sporata gialla |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Commestibile |
4-13 x 3–6 cm, claviforme con apice tronco, color rosa-brunastro ad arancio-bruno, più chiaro verso la base
Da bianca a giallastra, tende a scurirsi al tatto
Fruttifica in gruppi su lettiera di conifere, autunno-inverno
Buono commestibile.
Con KOH reazione vivacemente rossa.
Altri progetti
![]() |