Choiromyces meandriformis Vittad., 1831 è un fungo appartenente alla famiglia delle Tuberaceae.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento funghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Sottodivisione | Pezizomycotina |
Classe | Pezizomycetes |
Ordine | Pezizales |
Famiglia | Tuberaceae |
Genere | Choiromyces |
Specie | C. meandriformis |
Nomenclatura binomiale | |
Choiromyces meandriformis Vittad., 1831 | |
Sinonimi | |
Rhizopogon meandriformis | |
? Caratteristiche morfologicheChoiromyces meandriformis | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello no |
![]() Imenio liscio |
![]() Lamelle no |
![]() Sporata gialla |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Velenoso |
Quasi identico a Tuber magnatum, ma si differenzia per il colore crema mischiato ad ocra-nocciola.
Tuber meandriformis
Velenoso, ma non di gravissima entità.
Questa specie provoca una sindrome lassativa da non sottovalutare.
Altri progetti
![]() |