Cantharellus friesii Welw. & Curr., Champs Jura Vosges 1: 191 (1869).
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Agaricomycetes |
Ordine | Cantharellales |
Famiglia | Cantharellaceae |
Genere | Cantharellus |
Specie | C. friesii |
Nomenclatura binomiale | |
Cantharellus friesii Welw. & Curr., 1869 | |
? Caratteristiche morfologicheCantharellus friesii | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello ondulato |
![]() Imenio creste |
![]() Lamelle decorrenti |
![]() Sporata gialla |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Commestibile |
Cantharellus friesii è un fungo agaricomicete.
0,5–4 cm di diametro. Esile, di forma irregolare. Superficie gibbosa.
Decorrenti, spesse, anastomosate, di colore più pallido rispetto al cappello.
1-3 x 0,2-0,8 cm, concolore al cappello, talvolta attenuato alla base.
Da aranciata a biancastra. Molle.
Sotto latifoglia (castagno e faggio), più raramente sotto conifera. Estate-autunno.
Eccellente come il Cantharellus cibarius, ma meno redditizio.
Di "Fries", in onore del micologo svedese Fries.
Altri progetti
![]() |