langs: 5 декабря [ru] / december 5 [en] / 5. dezember [de] / 5 décembre [fr] / 5 dicembre [it] / 5 de diciembre [es]
days: 2 dicembre / 3 dicembre / 4 dicembre / 5 dicembre / 6 dicembre / 7 dicembre / 8 dicembre
La Takahashia japonica è una specie di insetto, di origine orientale, appartenente alla famiglia delle Coccidae , che Cockerell [1] ha descritto per la prima volta nel 1896. [2] Questa voce sull'argomento animali è orfana , ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci . Questa voce o sezion
#2 Canis aureus
Lo sciacallo dorato ( Canis aureus Linnaeus , 1758 ) è un canide lupino di medie dimensioni diffuso in Europa sud-orientale e centrale , Asia Minore , Medio Oriente e Asia sud-orientale . Viene classificato dalla IUCN tra le specie a rischio minimo , dato che ha un vastissimo areale dove trova cibo
Il Millefoglio di Clavena (nome scientifico Achillea clavennae L. , 1753 ) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae simile alle “margherite”. Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a rev
La pratolina comune (nome scientifico: Bellis perennis L. , 1753 ) nota come margheritina comune o pratolina , è una specie di pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae , molto comune in Europa . Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon oggetto di questa vo
Baileya multiradiata è una specie della famiglia delle Asteraceae nativa del nord America occidentale, diffusa nei deserti del sudovest degli Stati Uniti e del Messico settentrionale. Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottop
Chrysanthemum L. , 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteracee che comprende piante erbacee perenni o annuali, originarie di molte parti del mondo, dall' Europa alla Cina , con numerosi ibridi e varietà coltivati come piante ornamentali in floricoltura e nel gi
La camomilla romana ( Chamaemelum nobile ( L. ) All. ) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae . Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. Questa voce sull'argomento asteracea
Il fiorrancio marittimo ( Calendula maritima Guss. 1825 ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae , endemica della Sicilia . Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. Come leggere
Ambrosia artemisiifolia L. , 1753 è una specie nordamericana appartenente alla famiglia delle Asteraceae , diffusa in Italia e con potenzialità allergeniche. In soggetti predisposti, la grande quantità di polline prodotto da questa specie, può causare riniti e gravi crisi asmatiche. A. artemisiifoli
Achillea millefoglie (nome scientifico Achillea millefolium L. ) è una pianta della famiglia delle Asteraceae , di tipo erbaceo, perenne e aromatica con rizoma ramificato e strisciante e fusto diritto alla cui sommità dei corimbi portano diversi capolini di fiori profumati bianchi o rosati. L'aspett
L ' erba rota , o achillea erba-rotta ( Achillea herba-rota All. , 1773 ), è una pianta aromatica del genere Achillea tipica dell' arco alpino occidentale; si trova in Italia e in Francia . Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon oggetto di questa voce deve essere
#10 Achillea erba-rotta moschata
L ' achillea muschiata ( Achillea erba-rotta subsp. moschata ( Wulfen ) I.Richardson ), conosciuta anche come taneda o erba iva , è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae . [1] Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon oggetto di questa voce d
#11 Calendula
Calendula L. , 1753 è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae , originario di Europa , Nord Africa e Medio oriente . Comprende una ventina di specie , la più conosciuta delle quali è la Calendula officinalis . Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon ogg
La camomilla dell'Etna ( Anthemis aetnensis Schouw ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae , endemica della Sicilia . Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. Come leggere il t
#13 Aaronsohnia
Aaronsohnia Warb. & Eig è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae , originario dell' Africa del Nord e del Medio Oriente . Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. Come leggere il tas
L ' achillea della Liguria ( Achillea ligustica , All. ) è una pianta aromatica del genere Achillea tipica delle regioni occidentali del Mediterraneo . Seppure sia una specie robusta e facile da coltivare, come specie spontanea è abbastanza rara: si è adattata a crescere in pascoli aridi fino a 800
Ambrosia L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae , dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a racemo . Sono considerate piante infestanti e ne esistono più di trenta specie in tutto il mondo. Hanno una ap
L ' indivia ( Cichorium endivia var. latifolia ) (dal greco ἔντυβον, attestata nei Geoponica bizantini [1] ), chiamata anche scarola , è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Composite ). Come leggere il tassobox Indivia Indivia crispum Classificazione APG IV Dominio Eukaryota Re
#17 Achillea
Achillea è un genere di piante dicotiledoni della famiglia delle Asteracee , notevole per il numero di specie e di diverse taglie (alcune grandi, altre nane). Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio, vedi Achille (nome) . Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . I
#18 Bidens
Bidens L. , 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae , dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a capolino . Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV . Il taxon oggetto di questa voce d