Rhizobium leguminosarum è un batterio azotofissatore, gram-negativo, specie tipo del genere Rhizobium. È molto importante perché si trova sulle radici di alcune leguminose e fissa per loro l'azoto atmosferico (funzione che in genere è svolta dai cianobatteri).
![]() |
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Ordine | Rhizobiales |
Famiglia | Rhizobiaceae |
Genere | Rhizobium |
Specie | R. leguminosarum |
Nomenclatura binomiale | |
Rhizobium leguminosarum (Frank, 1879) | |
Sinonimi | |
Rhizobium trifolii | |
Il genoma di R. leguminosarum è stato sequenziato nel 2006.[1]
Altri progetti
![]() |