L'occhialino del Madagascar (Zosterops maderaspatanus (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia Zosteropidae.[2]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Zosteropidae |
Genere | Zosterops |
Specie | Z. maderaspatanus |
Nomenclatura binomiale | |
Zosterops maderaspatanus (Linnaeus, 1766) | |
Sinonimi | |
Motacillla maderaspatana | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La specie è diffusa in Madagascar e nelle isole Comore e Seychelles.[1]
Sono state descritte le seguenti sottospecie:[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |