Il nome deriva dal grecoζῳδάριον, zodàrion cioè animaletto, insetto, per la somiglianza di questi ragni con le formiche, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche
Sono ragni di dimensioni da piccole a medie, da 2 a circa 20 millimetri, detti anche ragni-formica, per la forma e il comportamento simile a quelli di questi imenotteri.
Comportamento
Oltre agli Zodariidae, anche altre famiglie di ragni sono di aspetto simili alle formiche e questo anche perché questi imenotteri costituiscono un'abbondante riserva di cibo e vale la pena di porre in atto tutte le strategie possibili per predarli con successo.
Gli Zodariidae hanno di speciale che, pur non essendo simili nell'aspetto alle formiche che predano, ne imitano in modo perfetto il comportamento, la qual cosa consente loro di entrare ed uscire dai formicai, pur con una certa circospezione. Infatti i loro nidi sono in prossimità di formicai e per evitare di essere scoperti ed uccisi dalle formiche, camminano anzitutto sulle tre paia di zampe posteriori e se, entrando nel formicaio, incontrano una formica, con il paio di zampe anteriori più sottili, toccano le antenne della formica, comportamento comune fra questi imenotteri per il riconoscimento reciproco. Se il ragno ha già catturato una formica e, uscendo dal formicaio ne incontra un'altra, gliela offre, proprio come farebbe una formica che porta una conspecifica morta all'esterno, quindi non desta alcun sospetto e riesce a portare la preda alla tana, in genere un piccolo cunicolo nel terreno.
Distribuzione
Sono diffusi in America centrale e meridionale, in Europa, Asia centrale e Africa; in Giappone, India, Indocina e Indonesia, ad eccezione del Borneo; buona parte dei generi è diffusa in Australia[1].
Zodariidae, distribuzione
Tassonomia
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 87 generi e 1175 specie[1] e sono stati rinvenuti esemplari di quattro generi fossili. Per la suddivisione in sottofamiglie si segue la classificazione dell'entomologo Joel Hallan:[2]
Sottofamiglie e generi fossili
CriptothelinaeJocqué & Henrard, 2015
Cydrelinae Simon, 1893
Eocydrele Petrunkevitch, 1958 † (fossile)
Cyriocteinae Jocqué, 1991
Lachesaninae Jocqué, 1991
Sterenomorphinae Simon, 1893
Storeninae Simon, 1893
Zodariinae Thorell, 1881
incertae sedis
Adjutor Petrunkevitch, 1942 † (fossile)
Admissor Petrunkevitch, 1942 † (fossile)
Anniculus Petrunkevitch, 1942 † (fossile)
Generi in ordine alfabetico
Di seguito l'elenco degli 87 generi di Zodariidae in ordine alfabetico:
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии